PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] . Ovvero il barocco stesso adagerà il motivo della porta sulla convessità o concavità dei prospetti, così nel S. Andrea al Quirinale del Bernini, nel S. Carlo alle Quattro Fontane, o nel Collegio dei Filippini del Borromini e S. Marcello al Corso ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] alla città che abbandonava un edificio termale, e lo costruì, più piccolo e disadorno dei due precedenti, sul colle Quirinale, dove scarsi avanzi ne restano sotto i palazzi della Consulta e Rospigliosi-Pallavicini.
Come Roma ogni città dell'Impero ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] papa, per distinguere i soldati romani che si trovavano sotto il comando francese dai pochi rimasti al suo diretto servizio al Quirinale, ordinava a questi di adottare una coccarda bianca e gialla. Più tardi il vessillo con l'effigie dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Elisabetta imperatrice e per le insistenze del marito vi ritornò nell'aprile del '63, quando già le corti borboniche dal Quirinale, prima tutto intero occupato da loro, s'erano trasferite al palazzo Farnese; e l'ex-regina vecchia coi conti minori ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] in Vaticano, semplice e grandioso come le forze elementari ed eterne della natura; nel 1658 S. Andrea al Quirinale, di vaga pianta ovale, lussureggiante per marmi, misteriosa e balenante come una gemma. Contemporaneo, ma di diverso temperamento ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] antico splendore: un po' più in là, sulla via Flaminia, stava il suo arco trionfale: sulle pendici estreme del Quirinale, a oriente, le sue terme superavano in grandiosità quanto era stato sin allora costruito. Egli considerò compiuta la sua missione ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di recente, tra la sua e l'arte del Palladio.
Ampliando un motivo già tentato dal Bernini nel S. Andrea al Quirinale, Pietro da Cortona protenderà un portico semicircolare dalla facciata di S. Maria della Pace.
Nel sec. XVIII gli architetti si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] doveva comprendere anche l'esecuzione della facciata, rimase sostanzialmente incompiuto. Sebbene risiedesse dal 1647 quasi esclusivamente al Quirinale, I. X non vi intraprese lavori di ampia portata. Se si prescinde dal completamento di piazza del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] per le tracce che lasciarono su Roma e sullo Stato. E si può cominciare dai lavori al palazzo del Quirinale che egli affidò, come molti altri incarichi, alla responsabilità di un suo valido compatriota, Ferdinando Fuga, per ingrandirlo, aggiungervi ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] in sé esperienze storiche e risorse umane e morali che restano un formidabile potenziale per tutto il paese (www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2758).
Il discorso del presidente della Repubblica riprende in effetti le ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...