FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] collezione Fantoni a Rovetta vi sono le piante delle chiese di S. Ivo alla Sapienza, del Gesù, di S. Andrea al Quirinale, di S. Carlo alle quattro Fontane e quella del Redentore di Venezia; la presenza di altri disegni d'architettura di mano del ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] le quattro Virtù (1725) dipinte nei pennacchi di S. Carlo ai Catinari, i tondi della cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale, la Comunione di s. Girolamo eseguita per S. Girolamo della Carità (1729) e il Martirio di s. Sebastiano destinato alla ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] de Catapolis, cioè ‘il volscaccio della città bassa’, con allusione alla sua ormai mutata residenza proprio ai piedi del Quirinale, e della sede dell’Accademia nella ex casa di Pomponio; nel 1505 era ascritto ai confratelli insieme a Evangelista ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] entrare nel campo degli orfani. Nel febbraio del 2004 fu nominato presidente della commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale, mentre in marzo pubblicò Carta per musica (Milano 2004), su uno dei piaceri ininterrotti della sua esistenza (di ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] , Roma 2008, pp. 45-60; A. Spila, Interventi settecenteschi nel palazzo Colonna ai ss. Apostoli e giardino sul Quirinale, tesi di dottorato, 2010, PADIS (Pubblicazioni Aperte DIgitali della Sapienza), http://hdl.handle.net/10805/1479 (9 febbraio 2016 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Montefiore, via Trionfale (1902-05); palazzo Rossellini, via Ludovisi-via Emilia (1903); frontone sud del traforo al Quirinale (1903-07, con Pio Piacentini); palazzo Saccomanni, via Cavour (1906); villino Montefiore, via Allegri (1907, demolito ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] di S. A. R. principe di Piemonte (1930, già Roma, villa Savoia), La giornata della Fede (Roma, palazzo del Quirinale), Gente italica e Fabbro (1936-1941;già Roma, ministero degli Interni), Trebbia del grano (già Roma, ministero dell'Agricoltura) e ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] importanti collezioni di istituzioni pubbliche e private italiane, come la Galleria nazionale d’arte moderna, la Quadreria del Quirinale, il Comune di Napoli, la collezione Intesa Sanpaolo - Banco di Napoli, il Circolo artistico politecnico di Napoli ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] per la decorazione della chiesa di S. Ignazio. Durante il suo governo vennero inoltre completate la chiesa di S. Andrea al Quirinale e la decorazione della chiesa del Gesù.
Morì a Roma il 26 novembre 1681.
Fonti e Bibl.: Le principali informazioni su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] spaziale. L’Apparizione della Vergine a san Stanislao Kostka (1825) è collocata in una stanzetta del convento di Sant’Andrea al Quirinale, dove da due secoli si conserva un magnifico esempio di scultura barocca del francese Legros, in cui il santo è ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...