ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] astronomico. La biblioteca di volumi a stampa (circa seimila) fu acquisita da Pio VII e trasferita al Quirinale fino alla seconda occupazione francese di Roma, quando venne incorporata alla Biblioteca apostolica Vaticana. La preziosa collezione di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] intitolato Paesaggio con rovine di un castello sul Soratte. Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti: Sorrento, esposto alla Mostra degli Amatori e cultori di Roma del 1890, Mattino d’autunno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte moderna, La corazzata "Lepanto" in attesa dell'avvenire. Palazzo del Quirinale, La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesa di S. Antonino, Cinque ex voto marinari. Municipio (in deposito ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] ., pp. 171-173, 205 s.), per la chiesa e il collegio di Marsala (pp. 202-205), per il noviziato romano di S. Andrea al Quirinale (pp. 179 s.) e per il collegio dell’Aquila (pp. 181-183; Salviucci Insolera, 1994, p. 470). Spettò a Valeriano anche la ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] pensate come una personale rilettura del Rinascimento italiano: le tele del 1934-35 Giochi (Roma, collezioni del Quirinale) e Riposo degli argonauti (Bari, collezione Gaetano Martinelli), i Giganti del 1937 (Firenze, collezione Leonardo Lapiccirella ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] e di Propaganda Fide).
Il M. morì a Roma il 21 genn. 1659 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Due anni dopo la morte, forse come ricompensa per i servigi resi dal M., il nipote Giovanni Antonio fu chiamato a succedergli sulla ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] coinvolgere l’approfondimento delle verità assolute (ibid., p. 47).
Morì a Roma, presso la residenza di S. Andrea al Quirinale, il 28 agosto 1876.
Fonti e Bibl.: Archivio capitolare del duomo di S. Maria della Scala di Chieri, Catalogus renatorum ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] ; S. De Angelis, Un monastero savonaroliano nella Roma della Controriforma: Maddalena Orsini e la fondazione di S. Maria Maddalena al Quirinale (1582), in Rivista di Storia e letteratura religiosa, XLVI (2010), pp. 32-34, 37-38; G. Brunelli, Il Sacro ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] un soffitto ornato da una pergola, vicina nello stile alle ghirlande di pal. Albani-Del Drago.
Nel palazzo del Quirinale resta uno solo degli ambienti decorati nei "mezzanini novi dipinti di bell'architettura e prospettive da Gio. Paolo Pannini per ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] , riprendendo ancora pubblicamente posizioni assunte fin dal 1870, che rientravano in una contrapposizione tra la Roma laica e liberale del Quirinale e la Roma papale del Vaticano (Per Roma, 28 ag. 1900), e sulle quali ancora più tardi tornerà con ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...