Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] e romana, con le immagini dei Dioscuri. Ci basti di ricordare qui le statue colossali dei Dioscuri sulla piazza del Quirinale, detto, appunto per le statue, Morite Cavallo; e le altre simili, di più modesto valore artistico, a capo della rampa ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] rifabbricò Porta del Popolo, eresse su disegno di Michelangelo Porta Pia; costruì la strada, che conduce da questa al Quirinale e la Flaminia sino a Ponte Milvio, sulla quale sorgeva il suo nuovo palazzo; fece trasformare dal Buonarroti il tepidarium ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Sapieha; pochi giorni dopo parte per Roma dove s'iscrive all'Angelicum, ospite del Pontificio Collegio Belga di via del Quirinale. All'Angelicum incontra il teologo R. Garrigou-Lagrange ed è compagno di studi di J. M. Mejía che, una volta ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] , a palazzo Taverna di Montegiordano. Da lui, nel 1572, ereditò la villa urbana di Montecavallo (nucleo del successivo palazzo del Quirinale) e quella suburbana di Tivoli (villa d’Este).
Negli ambienti legati a Luigi d’Este il M. operò come «cantore ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] degli Stati romani all’Impero francese. Nella notte fra il 5 e il 6 luglio, quando il generale Étienne Radet occupò il Quirinale, fu prelevato insieme al papa e lo seguì in esilio fino a Grenoble per poi essere internato, su ordine di Napoleone ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] può essere confuso con la villa sul Pincio.
Il 3 marzo 1576 fu ammesso al noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale a Roma come coadiutore temporale (cfr. Pirri, 1943, p. 25 n. 60), fratello laico di norma destinato agli uffici domestici, all ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] ambiti dalle famiglie aristocratiche.
Il deser esposto nel 1778, prima nella bottega e dopo nella residenza pontificia al Quirinale (Chracas, Diario ordinario, nn. 362, 370), fu acquistato da Jacques-Laure Le Tonnelier de Breteuil balì dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] il F. si ispirò agli affreschi degli Alberti nella sala Clementina in Vaticano o nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale. Come ugualmente da Roma e dall'oratorio del Gonfalone, trasse l'idea della partizione architettonica della navata con la ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] un tentativo di contenimento non solo della sua influenza, ma, indirettamente, di quella di Gronchi, nel frattempo salito al Quirinale. Nel 1959, tra il consiglio nazionale in marzo e il congresso in ottobre, confermò la sua prossimità politica a ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] citate dalle fonti nelle chiese romane rimane, parzialmente, solo la decorazione della cappella Ghislieri in S. Silvestro al Quirinale (1576 circa). A Raffaellino si devono senz’altro lo spiritoso girotondo dei putti nella volta e l’Apparizione dell ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...