NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] cui Natali partecipò in più occasioni), l’olio Piazza Vittorio Emanuele fu acquistato dal re (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1936 nella galleria Bottega d’arte di Livorno erano state radunate ed esposte molte sue opere importanti. Nel ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] come suo consigliere e confessore privato. Strambi si recò allora nell’Urbe dove, per qualche settimana, frequentò assiduamente il Quirinale.
Colpito da apoplessia il 28 dicembre 1823, spirò il 1° gennaio 1824 e venne sepolto nella basilica romana ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] del '21 il C. sarebbe stato interessato dal card. Mercier, arcivescovo di Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. "diario" del C. in De Luca, p. 222). La nuova Camera francese votò, nel novembre ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sepolto a S. Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il palazzo di famiglia che egli e i fratelli avevano fatto costruire sul Quirinale fu acquistato dal papa e assegnato a sede della Dataria.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLI, vol. 68, cc ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] la sua permanenza poté assistere alla presa di possesso della nuova casa teatina di Roma, in S. Silvestro al Quirinale, alla quale garantì appoggi materiali inviando in seguito arredi sacri e suppellettili utili. Tornato a Napoli riprese la sua ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] di impianto, quanto le coperture a volta) e la sistemazione del primo complesso del noviziato di S. Andrea al Quirinale (1568), ne testimoniano l’approccio pragmatico e scevro da preconcetti.
Tristano ebbe inoltre parte attiva nelle consultazioni che ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] carica di gentiluomo di camera della regina Elena, tra i quali fece rientrare anche l’iniziativa di spettacoli teatrali al Quirinale, alimentando più di un pettegolezzo sui suoi veri rapporti con la donna.
La GiViEmme, con la massima cura prestata ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] del C., eseguiti in collaborazione con P. Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691, anno di morte del Naldini. Infine il Wittkower (1966, p. 273) pensa di potere assegnare ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] altri partiti democratici. Quando infine nell’estate del 1922 Turati compì il gesto clamoroso di salire le scale del Quirinale per le consultazioni, Musatti si dichiarò favorevole ad appoggiare un governo liberale, purché fosse pronto a stroncare la ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] nella Società italiana di antropologia culturale (SIAC).
Morì il 10 gennaio 2003, dopo aver ricevuto il 19 aprile 2002 presso il Quirinale la medaglia d’oro per la cultura.
Nel 2004, vera e propria sintesi del suo percorso umano e di studio, apparve ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...