OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] sul percorso Trinità dei Monti (innalzato sotto Benedetto XIV), S. Maria Maggiore e San Giovanni, uno sulla Piazza del Quirinale all'inizio dell'attuale Via XX Settembre, anch'esso sistemato durante il pontificato di Benedetto XIV, e un altro a ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] capi di stato, toglieva la regola, vigente dal 1870 in poi, di non ricevere sovrani cattolici che contemporaneamente visitassero il Quirinale, egli dava, come in molte altre occasioni, un segno dei riguardi verso "la sua diletta Italia" sostituita in ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] poco tempo a contare una cinquantina di piste in Germania e una trentina in Inghilterra. In Italia, al Palazzo del Quirinale, la regina organizzò un grandioso festival di pattinaggio con il chiaro intento di dare all'evento una impronta sportiva.
A ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] e Antonio Volsco, tra gli «academiae fulgentia lumina». Con loro, il 20 apr. 1483, nella residenza di Pomponio sul Quirinale, il M. animò le celebrazioni del Natale Urbis Romae, benché non sia stato lui a pronunziarvi il discorso inaugurale (come ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] di fatto confutando l’idea di Roberto Longhi (1959) di una sua partecipazione alla decorazione della sala Regia del palazzo del Quirinale (1616); in questo anno fu allibrato nell’estimo cittadino nella contrada di S. Vitale (Rognini, 1974, p. 273) e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] , responsabile di aver scatenato la guerra per la conquista della Sardegna; la Congregazione, riunitasi per quattro giorni al Quirinale, si dichiarò favorevole all'apertura di un processo, in cui peraltro l'Alberoni fu assolto da ogni accusa.
Nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] e s. Stanislao Kostka, eseguita nel 1799 (oggi nella canonica di Varena), copia del dipinto di C. Maratta in S. Andrea al Quirinale; la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo, derivata dalla pala di S. Conca già nella chiesa di S. Filippo ad Ascoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] del Comune di Roma, avanzava alcune osservazioni relative alla sistemazione stradale fra i colli Esquilino, Viminale e Quirinale. Il F. si rivolgeva in particolare a Mario Moretti, autore della sistemazione dei livelli stradali attorno alla ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] pp. 51-74). Suo il cartone per la Purificazione, uno degli arazzi prodotti per la cappella Paolina del Quirinale (oggi nel Palazzo apostolico in Vaticano). Frutto delle frequentazioni di Curia fu probabilmente l’Allegoria del pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] a fornirne simbolicamente la prova le apposizioni delle armi sovrane su tutti gli uffici, sui luoghi pubblici e sull’obelisco del Quirinale, secondo quanto non mancavano di sottolineare le menti più accorte (cfr. Il Monitore di Roma, 2 nevoso VII, 22 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...