Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] recente raccolta delle repliche, con relativa bibliografia); E. Ghisellini, in L. Guerrini, C. Gasparri (ed.), Il Palazzo del Quirinale. Catalogo delle sculture, Roma 1993, p. 55 ss.; S. F. Schröder, Katalog der antiken Skulpturen des Museo del Prado ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] 1962, pp. 107 s.; A. B. Sutherland, The decoration of S. Martino ai Monti, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 38, 69, 377 s.; M. Del Piazzo, Il Palazzo del Quirinale, Roma 1974, pp. 116 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 485. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] arco quadrifronte (cosiddetto Arco di Giano) nel Foro Boario. Altri edifici costantiniani in Roma furono le Terme sul Quirinale, le Terme Eleniane attigue al Palazzo Sessoriano, del quale restano alcune sale. L'improvviso fiorire dell'architettura ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] scrutinio: 658 voti a Gronchi contro 70 a Einaudi e 92 schede bianche.
L'avvento di Giovanni Gronchi al Quirinale coincideva con una svolta importante della vita nazionale. Il nuovo presidente della Repubblica non aveva mai fatto mistero della sua ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] in rivista da Mussolini, mossero inquadrate verso l'Altare della Patria dove resero omaggio al Milite Ignoto, sfilarono sotto il Quirinale e salutarono il re, che, fiancheggiato da Armando Diaz e da Thaon di Revel, assisté per cinque ore al passaggio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] che gli avvenimenti del 1870 avevano fatto alla Santa Sede; e qui va notato che il giorno prima, in un pranzo al Quirinale, G. II aveva brindato a Roma capitale d'Italia. Dopo dodici minuti di conversazione, che era stabilito dovesse durare mezz'ora ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] dicembre alla riconvocazione del Reichstag, il B. incaricò il principe di Bülow di riassumere l'ambasciata germanica presso il Quirinale, dando impulso con ogni mezzo alle trattative per mantenere l'Italia nella Triplice a prezzo di concessioni anche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] un nome di scultore) tramandato per la fine del IV sec., come attivo nella decorazione del tempio della Salus sul colle Quirinale, dedicato nel 304 a. C., ed è il nome di Fabius Pictor (v.), appartenente, sembra, dunque, a una famiglia patrizia. È ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Antonino Pio e Faustina. Probabilmente anche l'edificio più grande di Roma, il c.d. T. di Serapide sul Quirinale, presentava un aspetto tradizionale. Anche se l'impianto globale del santuario come le vaste scalinate è insolito, l'edificio centrale ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 1570 il C. risulta a Roma al servizio del cardinale d'Este per lavori di intaglio e decorazione sia a Tivoli sia al Quirinale: sono documentati pagamenti nel 1570, 1572, 1573, 1577 (D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...