STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Ottoboni, pronipote di Alessandro VIII, gli commissionò il testo della cantata da eseguire la notte di Natale in Vaticano o al Quirinale di fronte al papa e ai cardinali, La gioia nel seno d’Abramo, musica di Lanciani, ch’era allora virtuoso del ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] dal card. Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691, sono nella prima cappella a sinistra in S. Andrea al Quirinale (Titi, 1761 p. 303; Haskell, 1980, p. 88; Turner, 1976, figg. 209 s.): rivelano un forte influsso del Baciccio, la cui ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] per il canto. Con certezza almeno dal 1872 Tosti le impartì lezioni di canto, recandosi due volte a settimana al Quirinale. Quest’incarico presso i Savoia, ch’egli svolse con assiduità fino all’estate del 1874, fu per l’ortonese una consacrazione ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Capite.
Tornato Pio VII a Roma, il B. ebbe dal papa l'incarico di fiducia di ricollocare, al palazzo del Quirinale, tutto l'archivio musicale della Cappella pontificia, che era stato trasportato alla Biblioteca vaticana. Divenuto, inoltre, nel 1816 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] le arti a Montecassino, III, Montecassino 1870, pp. 445 s.), che doveva ispirarsi a quello berniniano di S. Andrea al Quirinale. Il fatto che il Milizia (1785) abbia attribuito il ciborio al Salvi conferma che questi dovette curare l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] della cupola della Presentazione in S. Pietro, con la Visionedi s. Giovanni; il C. vi lavorò nel palazzo del Quirinale, ricevendo dal papa visite giornaliere. Ciò portò ad altre commissioni, come il restauro degli affreschi di Melozzo che venivano ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] il passaggio del G. al servizio del cardinale di Ferrara, Ippolito (II) d'Este, che a Roma, sulla collina del Quirinale, aveva appena acquistato una vigna con l'intenzione di trasformarla in giardino, e nelle cui opere idrauliche poté servirsi del G ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] la loro situazione patrimoniale, e furono accolti con cortesia.
Al ritorno a Roma fecero acquisto del palazzo allora situato in via Quirinale n. 1, e qui ebbe inizio per il D. quell'attività di bibliofilo collezionista per la quale è rimasta memoria ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] riferiscono corredi di tombe a cremazione in grandi doli e ad inumazione in fosse, localizzate principalmente a Roma nel Foro, sul Quirinale e sull'Esquilino e nei Colli Albani a Villa Cavalletti, a Moncucco e a Vigna Capri.
La seconda fase laziale ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] alla guerra contro l'Austria. In quell'occasione il papa mandò in suo soccorso una carrozza che lo condusse al palazzo del Quirinale, dove fu ospitato per alcune settimane.
Dopo l'uccisione di Pellegrino Rossi, il G. partì da Roma in abiti civili per ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...