MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] , medaglioni pontifici di grande modulo, spesso destinati a cerimonie di fondazione (come quello con al rovescio il Palazzo del Quirinale, in bronzo dorato, a Firenze, Museo nazionale del Bargello). Tra il 1618 e il 1620 invece, a volte iterando ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] divennero molto stretti. Questo legame è confermato dall’acquisto siglato il 29 gennaio 1622 di un palazzo sulle pendici del Quirinale, di proprietà di Orazio Caetani, e dal testamento, sottoscritto il 19 aprile a Roma, con il quale Tonti destinò una ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] il generalato di Tamburini (1706-30) fu segnato dalla controversia: nel 1711, il preposito generale si recò al Quirinale per presentare solennemente a Clemente XI, a nome dell’intera Compagnia di Gesù, una lettera di sottomissione alla costituzione ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] presentò Molo e Pesca alla canna, quest’ultimo dipinto acquistato da re Vittorio Emanuele III e oggi nella proprietà del Quirinale a Castel Porziano. Nella quarta (1916) partecipò infine con Occhi azzurri e Fra due luci (Bernacchia, pp. 118-124).
Tra ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] più di un anno, aveva amministrato ventiquattromila cresime. Amante dei buoni studi, inviò alla biblioteca di S. Silvestro al Quirinale edizioni pregiate, fra le quali, le opere di Benedetto XIV. Per i membri del capitolo della cattedrale beneventana ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] nella chiesa di S. Agostino alla presenza del Sacro Collegio e del pontefice, fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, mss. Barb. Lat. 4695, f. 142r e v; Vat. Lat. 6191, II parte, ff. 337r ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] i primi gravi sintomi del male, ma si riprese. L'11 maggio 1963 uscì per l'ultima volta dal Vaticano, recandosi al Quirinale; il 23 maggio benedisse ancora, dalla finestra, i fedeli in piazza San Pietro. Aggravatosi, si spense la sera del 3 giugno ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] , e le accumulate ricchezze del governo africano, dalle quali lo pseudo-Cicerone fa sorgere i magnifici Horti Sallustiani fra il Quirinale e il Pincio. Il trascorso con Fausta meno da fare certamente avrebbe dato alla critica antica e moderna, se non ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] pubblico: gli fu preferito Francesco Cossiga per la presidenza di palazzo Madama. Ma dopo l’elezione di quest’ultimo al Quirinale, Fanfani tornò a essere eletto con un ampio consenso alla presidenza del Senato (9 luglio 1985 - 7 aprile 1987). Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio di Antonino e Faustina, più convenzionale nelle forme. A divinità orientali vengono dedicati i templi di Serapis sul Quirinale e di Eliogabalo sul Palatino, ma è in Oriente che più intensa si manifesta l'attività edilizia. In Asia Minore ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...