stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] barocca, quando la decorazione plastica divenne parte integrante dell’architettura (chiesa di Castelgandolfo, Scala Regia in Vaticano, S. Andrea al Quirinale di G.L. Bernini, decorazioni del Gesù e della chiesa di S. Maria dell’Umiltà di A. Raggi, i ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] di Galileo (1615-16). Morì il 17 settembre 1621, in età di pressoché 80 anni, nella casa di S. Andrea al Quirinale.
Benedetto XV, riassumendo gli esami e gli studî condotti a termine fin dal 1753 da Benedetto XIV, promulgò il 22 dicembre 1920 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] di senese, più che la terribilità di Michelangelo. S. Maria Maddalena e S. Caterina da Siena in S. Silvestro al Quirinale ripetono forme del Vercellese, e, ancor tardi, il P., dopo il sacco di Roma, dipingendo a Siena, in Fontegiusta, Augusto ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] poteva offrire, ha fortuna nel Seicento: oltre a quelle già citate di S. Carlino del Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] sostituì un antico sacello dal quale aveva preso il nome la vicina porta del recinto serviano, la porta Fontinalis sul Quirinale (cfr. il frammento di calendario dell'Esquilino, in Corpus- Inscript. Lat., VI, n. 32493, lin. 6: Fonti extra p[ortam ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] 1964 si era proposto il problema della legittimazione della Commissione a indagare su fatti avvenuti all'interno del Quirinale, e su questioni che toccavano comunque la presidenza della Repubblica. Ciò sembrava costituire una grave lesione dell ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Costantino dopo la sua vittoria21. Ha incontrato particolare favore l’attribuzione a Massenzio, anziché a Costantino, delle terme sul Quirinale da parte di Eva Margareta Steinby, sulla base del fatto che sono stati ritrovati in loco mattoni con bolli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] . De Maio, Alfonso Carafa…, Città del Vaticano 1961, pp. 1-4, 18, 27-29, 45, 97, 148, 199; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, pp. 1-3, 59; Baron-de Terrateig (L. Manglano), Politica en Italia delRey Catolico, II Madrid 1963, pp. 80, 115 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] terzana, morì a Roma il 6 ott. 1819 e fu sepolto con l'abito di S. Ignazio nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Vercelli, sez. di Biella, Arch. famiglia Ferrero della Marmora, cass. V, cart. 9, fasc. 106, 107 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] essenziali delle composizioni di Algardi, tanto che la Temperanza ricorda la S. Maria Maddalena (circa 1629: S. Silvestro al Quirinale) e la tomba Rondanini richiama il Monumento a Prospero Santacroce (circa 1645: S. Maria della Scala), nessuno dei ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...