CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] che cavalcano delfini, eseguiti per una fontana collocata ai piedi delle scale nell'appartamento nuovo del palazzo pontificio al Quirinale. L'11 sett. 1611, su stima dell'architetto Flaminio Ponzio, veniva emesso un mandato al C. per questa opera ...
Leggi Tutto
Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557). Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate [...] (1537-43), entrambe perdute. Nel 1546 oltre ai cartoni per arazzi con storie di Giuseppe destinati a Palazzo Vecchio (Roma, Quirinale), il duca Cosimo affidò a P. la decorazione con storie bibliche del coro di S. Lorenzo. Quest'ultima commissione che ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] e allusivo. Del tutto eccezionale è a Roma la ripresa classica dei paesaggi di Polidoro da Caravaggio in S. Silvestro al Quirinale (1525-27); echi del paesaggio nordico sono in D. Dossi o in Niccolò dell’Abate. Nel 16° sec. esigenze decorative e ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] alla zona compresa tra via Balbo e via Merulana.
Lavori di adattamento per la mensa della caserma dei corazzieri sul Quirinale hanno portato alla scoperta di un gruppo di monumenti di notevole interesse. Si tratta di un breve settore in cappellaccio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Niccolini e poi nella villa del granduca alla Trinità dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del Quirinale mostrò le sue scoperte ai dotti gesuiti del Collegio romano, i quali osservarono i pianeti medicei dal novembre 1610 all'aprile ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] . Ma l'esempio più grandioso ci è dato dalle esedre della Basilica Ulpia e del Foro Traiano in Roma, incastrate nel Quirinale a sorreggere il terreno e a dar luogo alle grandi costruzioni traianee ricavate nello scavo tra di esse.
Gli esempî della ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] con Camilla Orsini, figlia di Virginio, celebrato il 19 ottobre 1619, con straordinaria pompa, nella cappella Paolina al Quirinale. Mortogli il padre, morto lo zio Francesco senza prole (1620), morto il cardinal Scipione (1633), Marco Antonio ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di Napoli nel 1458, poi cardinale, che dopo il 1498 fece costruire nel Duomo la magnifica cappella Carafa; edificò sul Quirinale un palazzo, che, ingrandito, divenne la reggia attuale; e in Napoli fece sorgere l'edifizio, detto la Sapienza, perché lo ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] staccati nel 1887 e ora conservati nella Galleria nazionale di Berlino, dalla vòlta di una sala del palazzo del Quirinale sulla quale l'Overbeck raffigurò Gesù cacciato dagli Ebrei, dalle pitture dello stesso Overbeck sulla facciata della Porziuncola ...
Leggi Tutto
SERVIO TULLIO
Plinio Fraccaro
. Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] ch'era molto cresciuta oltre la primitiva cinta palatina, comprendendovi, oltre ai colli adiacenti al Palatino, anche il Quirinale, il Viminale e parte dell'Esquilino. Il limite religioso della città (pomerio) conservò sino alla fine della repubblica ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...