MINERVA (lat. Minerva)
Giulio GIANNELLI
Enrico PARIBENI
Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] capitolina.
Il più antico santuario in cui M. ebbe culto, in Roma, pare sia stato il cosiddetto Capitolium vetus, sul Quirinale, contenente un sacello per Giove, Giunone e Minerva. Più noto e sicuro è il suo culto nel tempio capitolino della triade ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] di primigenia o publica, quale dea cioè di tutto il popolo romano quirite. Il tempio della F. publica si ergeva sul Quirinale presso la porta Collina e in esso si celebrava la festa del 5 aprile. Come principio di ogni cosa umana, al risvegliarsi ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] tele, la Barca di Caronte e Un episodio della Lega Lombarda, dipinse per re Vittorio Emanuele, e crediamo siano ancora al Quirinale. Nel 1869 fu colto da emiplegia; morì il 21 marzo 1873. Nel camposanto bolognese è sepolto accanto alla sua seconda ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Roma di case e terreni nell'area di S. Maria del Popolo e di altre case e vigne in altre zone della città; al Quirinale era di sua proprietà la casa che ospitava la tipografia del Collegio Greco di Roma. Era passata in suo diretto possesso la casa di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] che il D. "spetialmente faceva de' ritratti assai bene", come si vede nel busto ritratto del cardinale Cornaro in S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, 30Notai Capitolini, Off. 19, vol. 19, cc. 295 ss.; vol. 21, C. 192 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] in Per l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzo del Quirinale, in Illustrazione vaticana, III (1932), p. 146; V. Golzio, Le terrecotte della R. Acc. di S. Luca, Roma 1933, pp. 14 s.; A ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Bernini (disperso) e, nel 1937, il presepio per la chiesa del Gesù (gesso e terracotta: distrutto). Lavorò per il palazzo del Quirinale, ottenendo la nomina a cavaliere della Corona da re Vittorio Emanuele III. Tra le opere compiute in questi anni si ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Ciarpi…, in Boll. d'arte, LVI(1961), p. 177; G. Briganti, Pietro da Cortona, Firenze 1962, ad Indicem;Id., Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962, pp. 33 s.; M. Gregori, Avant-propos sulla pitt. fior. del Seicento, in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] . 1727 (p. 113), che nel 1746 avrebbe finito l'affresco con la Gloria di s. Francesco Saverio in S. Andrea al Quirinale sopra l'altare dedicato al santo; nella stessa chiesa è suo anche l'affresco con la Partecipazione dell'Eterno Padre alla Passione ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] . Un interesse, quest’ultimo, di vecchia data, sul quale, nel maggio del 1954, fu anche chiamato a riferire al Quirinale dal presidente della Repubblica Einaudi.
Nel 1965, per raggiunti limiti di età, si interruppe anche il suo rapporto, da decenni ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...