Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] adottato nel 4 d.C. Si spense a Nola il 19 agosto del 14 d.C.
Le mostre
A Roma, presso le Scuderie del Quirinale, e poi – con una diversa prospettiva storica e una differente scelta dei materiali – a Parigi (al Grand Palais), si è tenuta la mostra ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] di ricamatrici.
A Roma, il rinomato salotto di villa Spalletti Trivelli, situata di fronte al palazzo del Quirinale, ospitò scrittori, filosofi, giornalisti, politici come Marco Minghetti e Ruggero Bonghi. Tra le frequentatrici vi furono esponenti ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] di piazza Mastai in Trastevere (1863-64); il sobrio palazzo della Dataria apostolica sulla salita dell'omonima via presso il Quirinale (1860; nel 1884 fece un nuovo atrio); il Collegio americano del Nord, nell'isolato fra piazza della Pilotta e le ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] servizio con il grado di maggiore e poi di colonnello della Croce rossa italiana nell'ospedale allestito all'interno del Quirinale. La sua opera si prolungò anche dopo la conclusione delle ostilità: gli fu infatti affidata la direzione del Centro di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] del tempo, all'Arcadia sotto la custodia generale di G. Brogi. Aderì poi all'Accademia degli Aborigeni, istituita presso il Quirinale da Francesco Maria Turris nel 1777. Nell'Accademia, alla quale appartennero anche P. Metastasio e V. Monti, il F. fu ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] con candelabri, simboleggianti i dodici mesi dell'anno, in palazzo Giraud-Torlonia (1907); decorazioni all'interno del Quirinale; decorazioni nella chiesa dell'Immacolata Concezione a via Orazio; nonché lavori in numerose ville (Campanari [Wolkonsky ...
Leggi Tutto
greco-romana, religione
La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi [...] abbastanza precisa è, con ogni probabilità, strettamente connessa con l’unificazione di Roma, più precisamente dei colli Palatino, Quirinale e Capitolino, il cui presupposto era il prosciugamento del foro e la cessazione del suo uso sepolcrale; l ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] fino al 1668 egli decorò di musaici le cupole di tre cappelle. Alessandro VII gli commise la decorazione della Galleria del Quirinale condotta dai suoi seguaci. Inoltre P. dipinse altri affreschi e quadri per palazzi e chiese di Roma, Cortona, Arezzo ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] tribù urbane, andando da 4191 capi per la Palatina a 457 per la Collina (il ricco quartiere del Campidoglio e del Quirinale); delle rustiche sono menzionate la Voltinia con 85 capi e la Romilia con 68.
Piuttosto va osservato che, perpetuandosi la ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] il t. degli umanisti romani è una dimensione dei rituali accademici. Dal 1483, Pomponio e i suoi celebrano sul Quirinale la festa del 21 aprile, genetliaco della città, con riti sincretici ed esercizi poetici e oratori. La recitazione della commedia ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...