DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] equestre del re, al centro di piazza Stazione a Palermo: una gustosa scenetta realistica, ambientata nella piazza del Quirinale, costruita sul dinamismo delle figure e ricca di effetti chiaroscurali.
Il D. morì giovanissimo, a Palermo, la notte ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] Mondadori per la Fiera del libro di Francoforte (2004), l’allestimento per la mostra Dürer e l’Italia alle Scuderie del Quirinale a Roma (2006-07). Per il design ha firmato prodotti per prestigiose aziende, tra le quali si ricordano: Artemide (la già ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] maggiore di S. Maria della Pace (1614) e quella di S. Pietro, di travertino, sul timpano del portale del Palazzo del Quirinale (1615). Dopo queste opere pare che il M., accettato un ufficio nelle Dogane, abbandonasse l'attività di scultore; vi tornò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] del Collegio Romano. Molto anche contribuì ad arricchire Roma di nuove fabbriche, quali furono il noviziato di Sant'Andrea al Quirinale, la chiesa dell'Annunziata (scomparsa nel Seicento per dar luogo alla chiesa di S. Ignazio), quella del Gesù, cui ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] pontificio, conquistò Imola, Faenza e Forlì, mentre a Roma si rafforzarono gli armamenti e Urbano VIII si ritirò dal Quirinale al più sicuro Vaticano. Nell’ottobre, Odoardo Farnese stabilì il suo quartier generale sul lago Trasimeno e avanzò fino ad ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . 4325) della corporazione dei corarii, magnarii e solatarii di Roma al Cesare Costantino II.
44 Per le terme Costantiniane del Quirinale (già costruite da Massenzio) cfr. la tarda iscrizione (CIL VI 31920) del restauro del prefetto urbano (circa 443 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] in Settizonio, S. Eustachio, S. Maria in Via Lata, S. Vito (od. Ss. Vito e Modesto), S. Agata sul Quirinale, S. Maria in Traspontina, S. Silvestro in Capite. Anche le già citate cripte sono ricollegabili alla trasformazione devozionale della città ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] a Roma (catal., Roma), a cura di E. di Majo - B. Jørnaes - S. Susinno, Roma 1989, pp. 242, 265-267; Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, I, Roma, 1989, pp. 160, 163 s.; L ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] da Kreisleriana op. 16 di R. Schumann), ricevendo elogi da F. Liszt e l’invito della principessa Margherita di Savoia al Quirinale; compose poi il suo primo lavoro in grande forma, la sonata per violino e pianoforte op. 22; entrò anche in contatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] intorno alla metà del VI secolo a.C. andranno ad abbracciare una parte ben più ampia del tessuto urbano, dall’Esquilino al Quirinale, conferendo a Roma un’immagine più definita e coesa di città. Le mura dell’VIII secolo a.C., invece, lasciando fuori ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...