QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] , 1951, p. 72). Quattrami servì come semplicista i cardinali Ippolito e Luigi, curò il giardino del palazzo a Monte Cavallo sul Quirinale, ed è probabile che fornì erbe medicinali per il giardino di villa d’Este a Tivoli. La ricerca e lo studio dei ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] sotto papa Rezzonico il F., tra il 1759 e il 1767, realizzò sette arazzi per la cappella Paolina nel palazzo del Quirinale, oggi conservati ai Musei Vaticani. Tessuti su cartoni di S. Pozzi, riproducenti opere di C. Maratta, L. Garzi, C. Ferri e ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] A. Tempesta, ispirate ai Cortei, oggi perduti, dipinti dal Tempesta stesso nella loggia della villa Borghese al Quirinale. Probabilmente agli stessi anni risalgono gli altri dipinti eseguiti appositamente per la galleria, descritti nell'inventario di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Pasquale Rotondi
Architetto, nato forse nel 1560 a Milano, morto il 3 aprile 1613 a Roma. L'architettura della Controriforma, iniziata a Roma da D. Fontana, fu rinvigorita alla fine [...] altri e hanno relativa importanza per il Ponzio.
Altre sue opere a Roma furono: la scala doppia sotto la loggia del Quirinale, la sagrestia nuova in S. Maria Maggiore (1605-11), il palazzo Rospigliosi, la cappella Erreri in S. Giacomo degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] marchese d'Angrogna Carlo Amedeo di Luserna mastro delle Cerimonie di S. M. (ms. presso gli archivî del Palazzo del Quirinale). Seguirono numerosissime altre trattazioni per tutti quei paesi che avevano una corte, e che adottarono regole più o meno ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] a trasferirsi in Roma. Dopo 3 anni di soggiorno vi morì apoplettico (era un arteriosclerotico cardiorenale) nel palazzo del Quirinale. G. Baglivi, suo allievo prediletto, ne fece l'autopsia. La salma, dopo una temporanea tumulazione nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] gli ecclesiastici romani. Il segretario di Stato non prese neppure i provvedimenti suggeriti dal buon senso, cioè di trasportare dal Quirinale in Vaticano l’archivio della segreteria di Stato o di raccogliere nelle sue mani le somme dell’obolo di S ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di cui non sappiamo molto, ma già da sole le grandi statue dei Dioscuri con i cavalli, ora rimontate nella piazza del Quirinale, bastano a dare un’idea dell’impegno profuso nella decorazione.
Non si conoscono le date di costruzione dell’edificio, nel ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 333-334). Nel PSI la battaglia era ancora aperta e indecisa allorché il B., il Bissolati e il Cabrini si recarono al Quirinale a felicitarsi con Vittorio Emanuele III per lo scampato attentato del 14 marzo. A Reggio Emilia il B. rievocò la visita al ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] quale è stato anche avanzato il nome del L. (Parlato, 1989).
Il 7 febbr. 1594 il L. lavorava al palazzo del Quirinale. Il 16 ottobre dello stesso anno la congregazione dei Fiumi lo incaricò di realizzare un nuovo canale scolmatore che sostituisse il ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...