FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] un assedio virilmente sostenuto per tre mesi, passò per mare a Terracina, donde si recò a Roma ospitato da Pio IX nel Quirinale prima e poi a Palazzo Farnese (febbraio 1861). Vi rimase fino al 1870, coltivando sempre la speranza di risalire sul trono ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] e nobiltà. Quando Giampietro Caraffa divenne papa (1555) affidò ai teatini il convento e la chiesa di S. Silvestro al Quirinale, che fu la sede principale dell'ordine, finché Costanza Piccolomini duchessa di Amalfi cedette loro il suo palazzo, presso ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] 19 km (Mura Aureliane), provvista di quindici porte. Importanti furono ancora l'intervento di Diocleziano con le sue terme tra il Quirinale e il Viminale e, poi, quello di Costantino, seppure in un clima ormai di decadenza non solo urbana, con l ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Anzio, Ardea, Roma. A Roma, oltre il ricordo del murus terreus Carinarum (Varr., De ling. Lat., v, 48) si hanno (sul Quirinale) avanzi di un terrapieno alto circa 5 m, preceduto da una fossa che potrebbe risalire, nel più antico strato, al VI sec. a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Marche. Dal barocco all'età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 17-22; L. Laureati - L. Trezzani, Il patrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica. La quadreria, Roma-Milano 1993, p. 38; G. Casale, Sul rapporto "Arte-Scienza" nel sec. XVII: G. G ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Sofia e il seguito s'imbarcavano per Terracina, proseguendo poi per Roma dove furono ospitati da Pio IX nel palazzo del Quirinale. Qui fu costituito un governo in esilio: P. Calà Ulloa ebbe la carica di presidente, il Del Re fu nominato ministro ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] The Art Bulletin, LXXV (1993), pp. 91-112; E. Giffi, Cristoforo Roncalli, M. Z. e Giuseppe Agellio in San Silvestro al Quirinale, in Prospettiva, 1999, n. 93-94, monografico: Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro, II, pp. 99-108; J.C. Bell, Zaccolini’s ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] esposizione Il libro d’oro, l’opera Un colpo di vento.
Nel 1882 dipinse El fio de mi fio (Roma, palazzo del Quirinale) e alla Promotrice veneziana espose Xelo sta lu?. Alla rassegna milanese di Brera dell’anno successivo partecipò con Le perlaie e La ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] nel 1809 presso Francesco Bourliè due opere: Gemme antiche per la più parte inedite e Lettere sopra i colossi del Quirinale scritte al sig. Pietro Benvenuti pittore d’istorie e direttore dell’Accademia delle belle arti in Firenze. Nella prima ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] 1970, pp. 90 s., 162; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII, Madrid 1970, pp. 278 s.; Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, p. 260; C. Pietrangeli, Origini e vicende dell'Accademia, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, pp. 180 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...