GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] del Bacco e il gruppo di Pan e Amore). Una riproduzione parziale dell'opera, ideata dal Thorvaldsen per il palazzo del Quirinale nel 1808 e più volte appunto replicata, fu anche il soggetto di uno dei quattro grandi piatti modellati e fusi in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] l'ausilio di A. A. Lamia, secondo una dichiarazione del F. del 1617 (Bertolotti, 1881; si veda anche Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, pp. 253, 261), segnò il ritorno dell'artista a una compostezza icastica e al gusto sansoviniano.
Durante il suo ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] autorizzato a fregiarsi del titolo di "Quintetto di Corte di S.M. la Regina"; i concerti si tenevano al Quirinale e successivamente, dal 1904, nel palazzo Piombino, nuova residenza di Margherita di Savoia, appassionata dilettante di musica.
Seppur in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] e la commissione dell'Emanuele Filiberto che mostra l'erede ai contadini nella sala del castello di Rivoli per il Quirinale (ivi conservato), premiato all'esposizione della Società degli amatori e cultori delle belle arti di Roma nel 1874. Alle altre ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] furono inserite nei programmi dei concerti del famoso Quintetto della regina, fondato da G. Sgambati, ed eseguite al Quirinale alla presenza della regina Margherita di Savoia. Questa nuova formazione lo ispirò per la composizione di un Quintetto per ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] celebri del Risorgimento (R. Strinati, Pal. Salviati..., in Boll.d'arte, XXVIII [1934], p. 40); nel palazzo del Quirinale, nella volta della prima stanza napoleonica dell'appartamento detto dei principi, rappresentò l'Aurora. Decorò inoltre l'interno ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele.
Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] sapere quando effettivamente furono scolpite le statue.
Il Furtwängler pensò anche che uno dei Dioscuri di piazza del Quirinale, a Roma, con l'iscrizione opus Pràxitelis fosse da attribuire a questo P., contemporaneo di Fidia, autore presunto ...
Leggi Tutto
Strazza, Guido
Strazza, Guido. – Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). Ha iniziato a dipingere giovanissimo, parallelamente agli studi in ingegneria, dopo aver incontrato F.T. Marinetti, che nel [...] sue opere sono state esposte in numerose personali e collettive tra cui, recentemente, la mostra Novecento alle Scuderie del Quirinale a Roma (2001). Numerosi anche i riconoscimenti ricevuti durante la carriera, tra i quali il premio Cultori di Roma ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] il 4 febbraio 1787.
Oltre le opere già rammentate ricorderemo: a Roma, la decorazione del padiglione nel giardino del Quirinale e le decorazioni del palazzo Colonna, il ritratto del Metastasio nella galleria Borghese, la Natività nella Gall. naz. d ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
Lucia Morpurgo
Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] ci attestano la presenza in Roma di 10 sacelli a lui dedicati nelle regioni: V, presso le terme di Diocleziano; VI, sul Quirinale; VII, al collis hortorum; XII, presso le terme di Caracalla; XIII, presso San Saba e all'Emporio; XIV, nel Trastevere. N ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...