FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] trasmessa al Leto. La sua ammirazione per quest'ultimo lo spinse a inserire la descrizione della casa del Leto, sul Quirinale, ricca di iscrizioni e altri oggetti antichi, nelle sue Antiquitates Urbis.
Ben dotato, ma privo di protettori influenti, il ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Faldi, Disegni e bozzetti di F. M., in Antologia di belle arti, 1980, nn. 13-14, pp. 74-77; U. Hiesinger, Decorations for the Quirinal Palace and other works in Rome by F. M., ibid., pp. 78-93; La pittura del '700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Sciarra, in Roma nel XVIII secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93 ss.; S. Pascucci, Palazzo della Dataria al Quirinale, ibid., II, scheda II.47, p. 31; T. Manfredi, Casamento dei serviti di S. Marcello, ibid., scheda II.84, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] con lo stemma del papa insieme con quella dei Rospigliosi Pallavicini, da collocarsi entrambe sul portone del palazzo al Quirinale (Negro, 1996). Negli anni seguenti furono attivi nel palazzo altri pittori come Pietro Barbelli, Michele Mazza, Michele ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , 30 ag. 1824; ms. 3444: Lettere intorno alla morte dei nostri, p. 60; ms. 589-34A: Memorie storiche del Noviziato di S. Andrea al Quirinale dal 1772 al 1833 stese dal p. T. Manzotti, all'anno 1814; D. Zanelli, P. F. F. della Compagnia di Gesù, in L ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] il cui prestigio è riconosciuto e radicato: lo Stato, il Paese, la Repubblica, il Vaticano, Palazzo Vecchio, il Quirinale, la Costituzione, i Vangeli; naturalmente possono esserci incertezze nel decidere se un nome di entità variamente importante ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Stato democratico.
Le critiche del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga nei suoi ultimi due anni di mandato al Quirinale al sistema dei partiti2, l’esplosione di Tangentopoli, le affermazioni elettorali della Lega Nord dell’ideologo del ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] 14 giugno 1704 il G. decise di vestire l'abito dei gesuiti e si recò alla domus probationis Romana di S. Andrea al Quirinale.
La sua vocazione alla vita religiosa coincise con il desiderio di recarsi missionario in Cina; appena dopo il quarto mese di ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] V, 1968, p. 57; Walker Art Gallery. Old master drawings and prints, Liverpool 1967, p. 31; M. del Piazzo, in Il palazzo del Quirinale, Roma 1974, pp. 244 s.; Ph. Pouncey, A ‘Bozzetto’ by Roncalli for his altar-pieace in St. Peter’s, in The Burlington ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] ricevute del banco Herrera & Costa, Roma 2007, p. 162 n. 83; B. Fabjan, Le vedute delle fabbriche di Urbano VIII al Quirinale. Gli affreschi staccati e il loro restauro, in Bollettino d’arte, XCIII (2008), 146, pp. 137-146; M.B. Guerrieri Borsoi ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...