di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] , attentò senza successo alla vita del principe Umberto.
Il matrimonio venne celebrato a Roma, nella cappella Paolina del palazzo del Quirinale, l’8 genn. 1930. Gli sposi si trasferirono a Torino, ma dal novembre 1931 si stabilirono a Napoli, dove il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. 338. 463, 512, 548; G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, p. 64; A. M. Clark, Introduction to Pietro Bianchi, in Paragone, XV (1964), 169, p. 44; M. Ch. Gloton, Trompe ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] eccessivo della Germania e della politica bismarckiana; ma, nonostante il parere contrario dell'ambasciatore tedesco presso il Quirinale, R. von Keudell, essa era stata voluta personalmente da Bismarck. Questi, colpendo il corrispondente. del Diritto ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] accettato il 4 novembre 1636 (ibid., p. 14). Stabilitosi inizialmente presso la casa del noviziato di S. Andrea al Quirinale di pertinenza della Compagnia di Gesù, dove per diversi giorni si applicò con rigore agli Esercizi spirituali di sant’Ignazio ...
Leggi Tutto
fanculare
v. tr. (scherz. iron.) Mandare a quel paese.
• Per un tifoso del Toro e per un critico tv essere «fanculati» da [Luciano] Moggi e [Aldo] Biscardi è un riconoscimento che, onestamente, ha dell’immeritato. [...] politica». (Ilvo Diamanti, Repubblica, 17 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • anche senza tirare in ballo il Quirinale, con temeraria fantasia [Beppe] Grillo ricorre a «fanculare» e anche a «fanculizzare». Ciò nondimeno ‒ strano a dirsi ‒ sembra ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] principe di Napoli, poi Vittorio Emanuele III. Nel gennaio 1871 i principi si trasferirono a Roma nel Palazzo del Quirinale, e quivi il tatto e la grazia squisita della principessa giovarono assai ad attirare alla monarchia l'aristocrazia romana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] basilica, dalla costruzione della scala regia in Vaticano, della Zecca, di una parte dell'Archivio, all'ingrandimento del Quirinale, la cui galleria A. fece affrescare da Pietro da Cortona, alla sistemazione delle piazze del Pantheon e della Minerva ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
Bibl.: [Bellori], Nota delli Musei, 6-7; F. A. Visconti-A. Visconti, Indicazione delle sculture... nella villa Miollis al Quirinale, Roma 1814. Per gli altri Palazzi Aldobrandini nel 1601 cfr. Tomei, p. 167, 222; Matz-Duhn, 1882, 295.
Altemps ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] ) a cura di M. Fagiolo, I, Torino 1997, pp. 138-140, 247; J.S. Stoschek, Il caffeaus di Benedetto XIV nei giardini del Quirinale, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Atti del Convegno…, Bologna… 1994, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 159 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] C. presenziò con monsignor Piero Dini e ad altri prelati fiorentini alla dimostrazione fatta dallo scienziato nei giardini del Quirinale intorno all'esistenza delle macchie solari. Parimenti continuò a coltivare uno spiccato amore per le lettere e le ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...