• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [472]
Arti visive [327]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

clemenziale

NEOLOGISMI (2018)

clemenziale agg. Di clemenza, relativo agli atti giuridici di clemenza. • «Seguo da sempre con attenzione e preoccupazione ‒ si legge nel testo pubblicato sul sito del Quirinale ‒ il tema della efficienza [...] dopo la sentenza Mediaset, con il Pdl in fibrillazione che si appella alla clemenza di Giorgio Napolitano, è il Quirinale a spiegare che i titolari a chiederla sono stabiliti dalla legge. Il ricorso all’istituto clemenziale previsto dall’articolo 87 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – MEDIASET – AMNISTIA – INDULTO

Jagow, Gottlieb von

Enciclopedia on line

Jagow, Gottlieb von Diplomatico tedesco (Berlino 1863 - ivi 1935). Entrato in carriera (1889), prestò servizio al ministero degli Esteri (1906-08); fu quindi ambasciatore a Roma, presso il Quirinale (1909-13), e subito dopo [...] segretario di stato per gli Affari esteri (1913-16). Nel 1919 pubblicò Ursachen und Ausbruch des Weltkrieges, in cui cercò di giustificare la condotta della Germania nel corso della prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jagow, Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese

Enciclopedia on line

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese Pittore, incisore e architetto (Bologna 1606 - Roma 1680). A Roma dipinse decorazioni a fresco con vedute paesistiche nella villa Doria Pamphili, nel pal. Borghese, al Quirinale, in S. Maria ai Monti. [...] Nel 1649 fu a Parigi, dove dipinse nel palazzo Mazzarino, al Louvre e nella chiesa dei gesuiti. G. rappresenta la prosecuzione, entro il secolo, del particolare tipo di paesaggio creato da A. Carracci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – QUIRINALE – BOLOGNA – GESUITI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese (1)
Mostra Tutti

Carracci, Antonio

Enciclopedia on line

Carracci, Antonio Pittore (Venezia 1589 circa - Roma 1618), figlio naturale di Agostino; lasciò a Roma, in S. Bartolomeo dell'Isola, una pala d'altare e alcuni affreschi; al Quirinale l'affresco del Diluvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINALE – AFFRESCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carracci, Antonio (1)
Mostra Tutti

Haymerle, Heinrich

Enciclopedia on line

Haymerle, Heinrich Diplomatico austro-ungarico (Vienna 1828 - ivi 1881). Entrò nel servizio diplomatico nel 1850; ministro plenipotenziario ad Atene (1869), all'Aia (1872-76) e ambasciatore presso il Quirinale (1877-79), [...] fu poi ministro degli Affari Esteri (1879). Curò particolarmente i rapporti con l'Italia, concluse l'alleanza dei tre imperatori (tra la Germania, la Russia e l'Austria-Ungheria nel 1881) ed estese l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – VIENNA – ITALIA – ATENE – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haymerle, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Baldi, Lazzaro

Enciclopedia on line

Baldi, Lazzaro Pittore (Pistoia forse 1623 - Roma 1703), allievo e stretto seguace di Pietro da Cortona. Numerose opere a Roma (affreschi nella gall. di Alessandro VII del pal. del Quirinale, in S. Giovanni in Laterano, [...] in S. Maria sopra Minerva, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PISTOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldi, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

Mascagni, Donato

Enciclopedia on line

Mascagni, Donato Pittore (Firenze 1579 - ivi 1636). Seguì lo stile dei tardi manieristi toscani. Opere a Firenze (convento di S. Maria degli Angeli e convento dell'Annunziata), Roma (cappella del Quirinale), Salisburgo [...] (dove lavorò fino al 1628 come pittore di corte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANIERISTI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Donato (1)
Mostra Tutti

TIZÎ o Tiziensi

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZÎ o Tiziensi (Tities o Titienses) Arnaldo Momigliano Nome di una delle tre tribù romane: avrebbe avuto il nome da Tito Tazio e avrebbe raccolto i Sabini del Quirinale. Due tra le centurie equestri [...] si chiamavano dei Tiziensi primi e secondi. I moderni, dopo W. Schulze, inclinano a riportare il nome a una gente etrusca omonima: ma la cosa non è certa, e la questione si identifica con tutto il problema ... Leggi Tutto
TAGS: TITO TAZIO – QUIRINALE – CENTURIE – ETRUSCA – TITIES

Bruschi, Domenico

Enciclopedia on line

Bruschi, Domenico Pittore (Perugia 1840 - Roma 1910). Eseguì molte decorazioni a fresco in chiese e palazzi di Roma e dell'Umbria (Perugia: S. Domenico, Palazzo del Governo, duomo; Roma: SS. Apostoli, Quirinale, Consulta). [...] Dal 1862 al 1868 lavorò in Inghilterra e dal 1880 insegnò nell'Accademia di belle arti di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PERUGIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruschi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Stanislào Kostka, santo

Enciclopedia on line

Stanislào Kostka, santo Gesuita polacco (Rostków, Prasnysz, 1550 - Roma 1568). Entrato nella Compagnia di Gesù contro il volere della famiglia, fu novizio (1567) a Roma, sotto s. Francesco Borgia, in S. Andrea al Quirinale. Canonizzato [...] nel 1726; festa, 13 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BORGIA – CANONIZZATO – POLACCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislào Kostka, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali