• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [472]
Arti visive [327]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

HTTP

Enciclopedia della Matematica (2017)

HTTP HTTP acronimo di Hypertext Transfer Protocol, protocollo standard di trasferimento per ipertesti che governa il trasferimento delle pagine ipertestuali e dei contenuti multimediali nel Web tra elaboratori [...] nel server stesso. Per esempio l’url del sito ufficiale della Presidenza della Repubblica italiana è http:\www.quirinale.it, mentre il documento riportante il discorso di insediamento del presidente si può raggiungere con il percorso http ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT TRANSFER PROTOCOL – LINGUAGGI DI MARK-UP – SISTEMA OPERATIVO – WORLD WIDE WEB – IPERTESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

Di Stasio, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Di Stasio, Stefano Di Stàsio, Stefano. – Artista (n. Napoli 1948). Cresciuto in una famiglia di musicisti, si dedica fin da piccolo alla pittura e, giunto a Roma, sperimenta un’arte che superi i confini [...] di Venezia (1984 e 1995), alla Quadriennale di Roma (1975, 1986, 1992 e 1999), alla mostra Novecento alle Scuderie del Quirinale di Roma (2001), alla mostra Un secolo d’arte italiana, la collezione Faierabend, al Mart di Rovereto (2005). Nel 2005 ... Leggi Tutto

Algardi, Alessandro

Enciclopedia on line

Algardi, Alessandro Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] importanza: due delle quattro statue di stucco, il S. Giovanni Ev. e la Maddalena, nella cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale. Sono databili a prima del 1638 i tre busti della capp. Frangipane in S. Marcello al Corso, mentre assai incerta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G.L. BERNINI – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – ALTORILIEVO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algardi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LASCARIS, Giano

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma [...] di Leone X, fu chiamato a Roma dove fu insegnante e rettore del Collegio greco fondato per sua premura presso il Quirinale. Compì missioni diplomatiche presso Francesco I, nel 1515, e presso Carlo V, dopo la battaglia di Pavia (1525), perorando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1882. Cfr. ASV, AES II periodo, Stati ecclesiastici P.O. 1033, fasc. 335, f. 27. 19 E. Morelli, Il palazzo del Quirinale da Pio IX a Vittorio Emanuele II, «Archivum Historiae Pontificiae», 8, 1970, pp. 239-300. 20 ASV, Segreteria di Stato, Morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] . 5 Barbera, A.-Fusaro, C., Corso di diritto costituzionale, Bologna, 2012, 376. 6 Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari, 1985, 287. 7 In tal senso Cheli, E., Il Presidente della Repubblica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , gli ultimi cantieri aperti sembrano denunciare l'incrinarsi del sodalizio tra i due: se l'inizio della decorazione del Quirinale fu ancora condotto congiuntamente, la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

RODANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODANO, Franco. Massimo Papini – Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] nella seconda metà degli anni Trenta nelle congregazioni mariane La Scaletta e Prima Primaria, presso S. Andrea al Quirinale, guidate dai padri gesuiti di S. Ignazio. In questo ambiente maturò una rigorosa spiritualità interiore, estesa fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO, Franco (1)
Mostra Tutti

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] e del primo Novecento, Torino 1994, pp. 138 s.; A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1995, p. 210 n. 741; L. Paladino, La scultura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] brevi anni romani. Il Baldinucci lo ricorda all'opera - ma di questi lavori non rimane traccia - nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale, di cui "abbiamo notizia per gli scritti di Astasio suo fratello" (1688, p. 337). Non si può escludere che il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 97
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali