• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [472]
Arti visive [327]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

NOCCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Bernardino Alessandra Nannini – Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi. Avviato dalla famiglia allo studio [...] col tratto. Disegni di B. e Pietro Nocchi (catal.), a cura di R.P. Ciardi - A. Tosi, Lucca 1989 (con bibl.); Il palazzo del Quirinale, il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, II, Roma 1989, pp. 65 s.; V ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – GIUSEPPE ANTONIO LUCHI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA VATICANA

UMBERTO II di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO II di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] le truppe, frequentò l’ospedale organizzato dalla regina al Quirinale. Nel 1916 ebbe il permesso di raggiungere il come capo provvisorio dello Stato. Il giorno seguente Umberto lasciò il Quirinale: non abdicò, non trasmise i poteri e lanciò un duro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DEL MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II di Savoia, re d’Italia (5)
Mostra Tutti

FANCELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI Maria Teresa De Lotto Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] M. Del Piazzo, Roma 1968, ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture, London 1971, ad Indicem (Carlo); Ilpalazzo del Quirinale, Roma 1973, pp. 245 s., 248, 257, 259 (Carlo); A. Martinelli, S. Maria Maggiore sull'Esquilino, Roma s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGILE DELLE TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°) P. Moreno La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] pp. 480-482; Β. Η. Fowler, Hellenistic Aesthetic, Madison 1989, pp. 34- 35, fig. 21; N. Himmelmann, Herrscher und Athlet. Die Bronzen vom Quirinal (cat.), Milano 1989, pp. 150-180, 201-204, figg. 58, 67, e figg. alle pp. 161-164, 201-203; C. Houser ... Leggi Tutto

MASSIMO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimiliano Carlo M. Fiorentino – Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] termine degli studi, l’8 dic. 1868, entrò, nonostante l’iniziale contrarietà del padre, nel noviziato dei gesuiti di S. Andrea al Quirinale. A rompere ogni indugio fu l’intervento in favore del M. di Pio IX, che, attraverso la mediazione di mons. F ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO PALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

ingorgo istituzionale

NEOLOGISMI (2018)

ingorgo istituzionale loc. s.le m. Scadenza temporale prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana che impedisce il sovrapporsi del termine del mandato presidenziale con lo scioglimento delle [...] dell’incarico al presidente del Consiglio. In caso contrario, l’ipotetico voto a febbraio posizionerebbe il cambio di guardia al Quirinale nel bel mezzo delle consultazioni o, al limite, tra l’incarico al neopremier e il giuramento della squadra di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BOSNIA ERZEGOVINA – CENTRODESTRA – MACEDONIA

Dfp

NEOLOGISMI (2018)

Dfp s. f. inv. Sigla di Decisione di finanza pubblica. • ieri la Camera ha approvato una risoluzione della maggioranza sulla Decisione di finanza pubblica (Dfp), anche se in mattinata i tecnici di Camera [...] il capo dello Stato ha appena avuto informazioni dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, che lo ha chiamato al Quirinale per rassicurarlo. (Marzio Breda, Corriere della sera, 11 aprile 2011, p. 5, Primo piano) • risulta, infatti, più breve lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – ANAS

RINALDI, Giovanni, detto Jean de Champagne

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne Jacopo Curzietti RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Allo scadere di quello stesso decennio l’artista prese parte in veste di stuccatore al cantiere berniniano di S. Andrea al Quirinale, venendo remunerato l’8 maggio 1670 per il suo impegno nel modellare i tre angeli posizionati a sostegno della pala d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GAULLI – JEAN-BAPTISTE COLBERT – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI – GUILLAUME COURTOIS

NOVATI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Marco Eugenia Querci – Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895. Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] Il piccolo binario di M. N., a cura di P. Rizzi, Feltre 1976; M. N. (catal. Venezia), Cittadella 1985; Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, Milano 1991, p. 1203, n. 341 ... Leggi Tutto

CONCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giacomo Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] il C. dipinse la Creazione della Pinacoteca Vaticana. Nel 1818 eseguì un S. Giovanni Evangelista per la cappella Paolina al Quirinale, su ideazione di Raffaele Stern. Nel dicembre 1823 ricevette pagamenti per un ritratto di Leone XII. Una lettera, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 97
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali