• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [472]
Arti visive [327]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] di Roma, sotto la direzione di C. Ricci, si credeva che il Foro terminasse a nordest, cioè lungo il fianco addossato al Quirinale, con l'emiciclo, noto col nome di Balnea Paulli, o Bagni di Paolo Emilio, che doveva fare da quinta e da recinto ... Leggi Tutto

CONSANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] fiorentina del 1861 espose il busto di Saffo che è tuttora nel palazzo Pitti e l'Amazzone ferita che è al Quirinale. Nella sala di Giove della Galleria dello stesso palazzo Pitti è la Vittoria che i comuni toscani donarono a Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO ROSMINI – LUIGI PAMPALONI

ODAZZI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

ODAZZI, Giovanni Rosanna Tozzi Pittore, nato a Roma nel 1663, ivi morto il 6 giugno 1731. Allievo prima del Bloemaert e di Ciro Ferri, poi del Baciccio di cui fu collaboratore, lasciò molte pitture [...] nella chiesa dei Ss. Apostoli, ispirata alla vòlta del Gesù, il Sogno di Giuseppe in S. Maria della Scala. Dipinse pure nel Quirinale, in S. Clemente, in S. Salvatore alle Terme, in S. Stefano del Cacco, in S. Maria in via Lata, in S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CIRO FERRI – PORTOGALLO – VELLETRI – BACICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis) Rossella Faraglia Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] raffigura la Natività, tratta da un affresco di quest'ultimo nella galleria di Alessandro VII (sala degli Ambasciatori) nel palazzo del Quirinale. È comunque degno di nota che tale incisione, una delle più studiate (Bellini, F. G.…, p. 71 n. 17), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Briganti, Giuliano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] indagini sulla Galleria Farnese (con A. Chastel, R. Zapperi, 1987) e i volumi sul Quirinale (Il palazzo del Quirinale, 1962; Il patrimonio artistico del Quirinale, con L. Laureati, L. Trezzani, 2 voll., 1993); diresse, inoltre, il manuale La storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PITTURA METAFISICA – PIETRO DA CORTONA – GASPAR VAN WITTEL – GIULIANO BRIGANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briganti, Giuliano (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Filippo Maria Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] pp. 84 s.). Il 27 maggio 1663 il G. prese i voti come fratello laico nel convento teatino di S. Silvestro al Quirinale a Roma (Vezzosi, 1780, p. 492), inaugurando contemporaneamente una carriera artistica che, fin dall'inizio, si svolse all'ombra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO DANDINI – EMILIA ROMAGNA – PIERO DANDINI

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] a Sansepolcro il 19 Ott. 1558 e morto a Roma il 10 ag. 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio di Montecavailo). Eccetto brevi ritorni a Sansepolcro, o viaggi in altre città, dal 1578 svolse la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

scandidare

NEOLOGISMI (2018)

scandidare v. tr. Ritirare o far venire meno la candidatura di qualcuno. • È [Sandro] Biasotti, il più amato dai berlusconiani. A parte le voci che lo danno gradito dai pidiellini quasi quanto [Antonio] [...] , p. I) • Le spiace da economista che Mario Draghi si sia ritirato dalla corsa? «Personalmente credo che al Quirinale non ci si possa né candidare né scandidare...» (Yoram Gutgeld intervistato da Antonella Baccaro, Corriere della sera, 4 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO DRAGHI – GENOVA – CISL – NCD – PD

Mòla, Pier Francesco

Enciclopedia on line

Mòla, Pier Francesco Pittore e incisore (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente [...] , Parigi, Louvre); affreschi nel palazzo Pamphili a Nettuno (1651-52) e a Valmontone (iniziati nel 1658, furono poi affidati a M. Preti); S. Barnaba (1652, Roma, S. Carlo al Corso); S. Giuseppe riconosciuto dai fratelli (1656-57, Roma, Quirinale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – VALMONTONE – GUERCINO – NETTUNO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòla, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] A.M. Ambrosini Massari - A. Delpriori, Cinisello Balsamo 2018, pp. 33-44; I. Salvagni, Termini, piazza Grimana e il nuovo Quirinale: la saldatura tra il tessuto urbano e il disabitato dopo Sisto V, in Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 97
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali