• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [472]
Arti visive [327]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

twittare

NEOLOGISMI (2018)

twittare v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • si può seguire chiunque nel mondo dica la sua sulla propria pagina, semplicemente cliccando sul bottone «segui» [...] che ha sempre qualcosa da dire. (Piero Vietti, Foglio, 2 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • [Enrico] Letta, giunto al Quirinale da solo, in macchina, ha voluto twittare: «Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato. “Ogni giorno come se fosse l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO ECO

Venusti, Marcello

Enciclopedia on line

Venusti, Marcello Pittore (Como 1512 circa - Roma 1579). Formatosi in Lombardia, verso la metà del sec. si stabilì a Roma. Fu ammiratore e attento copista di Michelangelo (una copia del Giudizio Universale, 1549, è a Napoli, [...] di Sebastiano del Piombo. Tra le opere a Roma: Annunciazione (1555, S. Giovanni in Laterano); Madonna con Bambino e santi (1550-60, S. Maria sopra Minerva) e volta della cappella del Rosario (1573, ivi); Natività (1575, S. Silvestro al Quirinale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANNUNCIAZIONE – LOMBARDIA – ROMA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venusti, Marcello (2)
Mostra Tutti

SALÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÎ (Salii) Giulio Giannelli Si designava con questo nome uno dei più antichi e importanti sodalizî sacerdotali romani. Per l'importanza delle funzioni ad essi commesse nel culto pubblico, venivano [...] due distinti sacerdozî, appartenenti l'uno alla comunità del Palatino, l'altro a quella del Quirinale (Agonus sarebbe stato, secondo Festo, l'antico nome del Quirinale), prima che questi due villaggi fossero riuniti, insieme con gli altri finitimi, a ... Leggi Tutto

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] fornire di uno strumento dei tutto simile anche il monastero dei SS. Domenico e Sisto a Monte Magnanapoli (nei pressi del Quirinale). Nel 1579 rifece quasi a nuovo l'organo del duomo di Orvieto, a nove registri, collocato nella "parete dell'arco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINI, Giovanni Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque in Roma nel 1617; vi morì nel 1666. Dedito più che alla pittura agli studi antiquarî, amico del Passeri, e, come questi, autore di una serie di Vite, mai pubblicate. Un suo volume [...] scuola pittorica formatasi al seguito del Lanfranco. Ricordiamo in Roma in S. Martino ai Monti un S. Stefano (1650); al Quirinale, nella galleria di Alessandro VII, la Cacciata dal Paradiso, il Sacrificio d'Abramo e monocromati (1656-1657). Decorò il ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CANINI – DOMENICHINO – ICONOGRAFIA – QUIRINALE – LIPSIA

ZALESKI, August

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALESKI, August Uomo politico polacco, nato a Varsavia il 13 settembre 1883. Studiò economia politica all'università di Londra e quindi tornò in patria dove svolse notevole attività a favore della causa [...] di Atene. Direttore del dipartimento politico nel Ministero degli esteri (ottobre 1921), il 18 marzo 1922 fu nominato ministro presso il Quirinale: rimase a Roma fino al 3 febbraio 1926. Il 25 giugno 1926, salito al potere il generale Piłsudski, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZALESKI, August (2)
Mostra Tutti

RADI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADI, Bernardino Cristiano Marchegiani RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] Scossacavalli (1614, con Malavisti), le fontane per il «Theatro» del palazzo Vaticano, per il largo di Porta Cavalleggeri e per il Quirinale (1615-16), il ciborio di S. Agnese fuori le Mura (1615) e lavori per alcune cappelle e per la sacrestia della ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIOVAN LORENZO BERNINI – PALAZZO» DEL QUIRINALE – TAVARNELLE VAL DI PESA – FERDINANDO DE’ MEDICI

NOVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Paolo. Cecilia Alessi – Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] di Monteoliveto, s.l. (ma Siena) 1961, p. 65; E. Schleier, Les projets de Lanfranc pour le décor de la Sala Regia au Quirinale et pour la Loge de Bénéditions à Saint-Pierre, in Revue de l’Art, 1970, n. 7, pp. 59 s.; P. Cavazzini, New documents ... Leggi Tutto

SCANAROLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAROLI, Giovanni Battista Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] e più tardi, giunto a Roma per completarvi la formazione, entrò nel noviziato della Compagnia in S. Andrea al Quirinale (1598). Forse per volere della famiglia, contraria alla sua scelta di indossare l’abito ecclesiastico, con altri giovani modenesi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – VESCOVO SUFFRAGANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAROLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SALUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALUS W. Köhler Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana. La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] . lat. Inschrift.3, 192): salutes (sic) pocolom e una di Pompei salutei (sic) sacrum (Dessau, 3822). A Roma il Quirinale, detto collis salutaris, era sacro alla Salus. Fu qui che, nelle difficoltà provocate dalla guerra sannitica, il dittatore Gaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 97
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali