Improvvisatrice, nata a Lucca nel 1763; ballerina letterata, che leggeva Dante nei momenti di riposo tra le quinte, e aiutava l'abate Alberto Fortis a tradurre il Buffon; trovandosi a Imola nel 1789 e [...] di Rime varie; nel 1788, Poesie diverse. Seguirono poemetti, tragedie, la versione in versi sciolti dei Paralipomeni di QuintoSmirneo, la Teseide (Parma 1805), frammenti di novelle romantiche. Bella e illibata di costumi, solo il Gianni e il ...
Leggi Tutto
Secondo un passo del IV libro dell'Odissea, A. fu uno degli eroi chiusi nel cavallo di Troia. Quando Elena si aggira tre volte intorno al sospetto cavallo di legno, imitando la voce delle mogli di ciascuno [...] Pascoli in uno dei Poemi Conviviali.
Fonte unica per noi, l'Odissea, IV, 285-290: da essa derivano gli accenni in QuintoSmirneo, XII, 314 e Trifiodoro, 178, 476 segg. (Trifiodoro ha solo in più il nome del padre, Ortigo). Aristarco espungeva i versi ...
Leggi Tutto
IRIDE (Ιρις, Iris)
Angelo Taccone
Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] e poi con i poeti alessandrini (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio) diviene piuttosto messaggera della sposa di Zeus. QuintoSmirneo e Nonno ci dànno un'I. completamente foggiata sull'omerica. Nel dramma satiresco spesso I. appariva in situazioni ...
Leggi Tutto
Ninfa della Troade, figlia del fiume Cebrene. Paride amò, riamato, la bella ninfa, e quando, formulato il famoso giudizio, noncurante delle preghiere della consorte (che, ammaestrata nell'arte profetica, [...] secondo altre buttandosi sulla pira del consorte. L'episodio di Paride e di E. è la migliore pagina del poema di QuintoSmirneo (sec. IV d. C.). L'arte ha rappresentato spesso Paride ed E.: ricordiamo una pittura parietale pompeiana e due bei rilievi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] al valore artistico, a un dipresso come il ciclo postomerico, o addirittura i decrepiti conati epici di un QuintoSmirneo stanno di fronte all'Iliade e all'Odissea. Alla questione culturalmente importante su quanto questa produzione di epigoni possa ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] e piatta e pressoché priva d'invenzione, ma limpida, tersa, cristallina nella sua lingua poco men che omerica, di QuintoSmirneo, segue la mastodontica creazione di N., in una veste ben degna della caotica fantasia: lingua estremamente ricca, stile ...
Leggi Tutto
SINONE (Σίνων, Sinon)
Carlo GALLAVOTTI
È il protagonista di una leggenda del ciclo troiano ancora ignota ad Omero, e diffusa invece nei racconti di quell'epopea posteriore, che si designa col nome di [...] in quella versione, che l'arte di Virgilio ha foggiata nell'Eneide, II, 57-198 (per altre rielaborazioni tardive, v. QuintoSmirneo, Posthomerica, XII, 243, e Trifiodoro, Presa d'Ilio, 220). In Virgilio S. ci appare come l'alta espressione eroica ...
Leggi Tutto
KÖCHLY, Hermann
Filologo classico, nato a Lipsia il 5 agosto 1815, morto a Trieste il 3 dicembre 1876. Studiò a Lipsia con G. Hermann, insegnò nelle scuole secondarie a Saalfeld e a Dresda; nel 1848 [...] al Reichstag.
La sua attività scientifica fu rivolta da un lato a studî ed edizioni di poeti greci (ed. di QuintoSmirneo, Berlino 1850; studi sull'Iliade, su Esiodo, edito col Kinkel, I, Lipsia 1870), dall'altro alle antichità militari greche e ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , fatto per visitare i monasteri basiliani, che scoprì a San Nicola di Casole in Terra d'Otranto le Postomeriche di QuintoSmirneo e il De raptu Helenae di Colluto. Nel periodo in cui fu legato papale in Germania comprò manoscritti a Norimberga e ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] mura del monastero: vi si trovavano opere profane della tarda antichità allora ben poco conosciute come i Posthomerica di QuintoSmirneo e il poemetto in esametri di Colluto intitolato Rapimento di Elena e, secondo una lista dei prestiti pervenuta ...
Leggi Tutto