GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Pinelli-Rossi).
Ma se il soggiorno fiorentino, pur giustificato dal linguaggio pittorico del G., non può essere precisato in alcun modo, e il Fuga di Enea da Troia e il Figlio di QuintoFabio Massimo che riscatta da Annibale i prigionieri romani.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] letterarie sulla storia della loro città – il primo è FabioPittore, che tuttavia usa la lingua greca –, essi non possono posizione, questa, che gli costa l’arresto dopo l’elezione di Quinto Cecilio Metello a console, quindi la morte a Utica da esule ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia; fu scenografo, omatista, disegnatore e incisore. Questa sua attività di incisore, peraltro scarsamente documentata, generò confusione con l'altro [...] Mortellari (1775) e con il Menabue ancora il QuintoFabio di D. Bortnjanskij (1778). Dalla collezione dei , Biogr. degli artisti ovvero Diz. della vita e delle opere dei pittori, degli scultori, degli intagliatori, dei tipografi e dei musici di ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia pubblicato postumo dal figlio Fabio (1620) segnano un progresso paesi produttori e concorre, in media per un quinto circa, al prodotto mondiale. La coltura è presso Maso Finiguerra a Firenze e col pittore Francesco Francia a Bologna.
Ebbero ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la metà della popolazione maschile e oltre un quinto di quella femminile (in età superiore ai la dominano in questo periodo sono Fabio Mangone (morto nel 1629) e merita particolare attenzione Gio. Paolo Lomazzo, pittore e poeta, che fu dei primi a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Bertarelli, Guida itineraria dell'Italia, Milano 1904 (la quinta, ultima edizione della Guida d'Italia del T. C dalle forme michelangiolesche a una tendenza pittorica che preannuncia il Barocco.
Sull' questo periodo furono Fabio Mangone e Francesco ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Giorgio Vasari fa del dipingere in muro nel capitolo quinto della introduzione alle Vite (v. Maclehose e di M. Fannio e Q. Fabio, proveniente da una tomba dell'Esquilino chiari. In Roma, però, l'ignoto pittore che alla metà del sec. IX affrescò ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione tunisina è alla presidenza del Paese per il suo quinto mandato consecutivo: in queste elezioni per la (2006), su Moncef Kahloucha, pittore appassionato di cinema, autore di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'Aspet, Fabio Casartelli cade, batte la testa e perde la vita. Alla fine Induráin ottiene la sua quinta vittoria consecutiva al bicicletta Picasso e Dalí, Magritte e De Pisis. Il pittore Anselmo Bucci, del gruppo Novecento, illustra il Giro del ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] due maestri intorno al quinto decennio del 13° secolo di Siena compilato nel 1625-26 da Mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. i suoi suburbi, Siena 1861⁴; G. Gargani, Un pittore fiorentino anteriore a Giovanni Cimabue, Il Buonarroti, s. ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...