L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , una più chiara direzione di vita. Elemento, quest’ultimo, riassunto in maniera paradigmatica Biase, Mario Pomilio. L’Assoluto nella storia, Napoli 1992.
50 M. Pomilio, Il quinto evangelio, cit., p. 323.
51 M. Pomilio, Il Natale del 1833, Milano ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del ‛dissenso' di oggi. Occorre tener conto anche di una quinta categoria, cioè di coloro che non intendono avere alcun rapporto col , ragion per cui ‟la coscienza socialista è un elemento importato nella lotta di classe del proletariato dall'esterno, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] superiori, si divideva il 70,2% del PIL mondiale, mentre al quinto più povero, formato all'incirca dai quattro strati inferiori, toccava il di complessi più o meno articolati e coerenti di elementi cognitivi e valutativi mediante i quali i membri dei ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e coloro che invece temono che le atlete agiscano come elementi di disordine sociale e decadenza morale e fisica nel paese di orientamento: già nei primi anni Settanta oltre un quinto delle liceali americane dichiara che vorrebbe essere ricordata per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Per esempio, alla fine del XII sec. circa un quinto dei canonici appartenenti al capitolo di Nostra Signora di Tournai aveva Innocenzo IV, per fondare un'università erano necessari due elementi: in primo luogo, doveva esistere il volere comune di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] il secondo al terreno e al raccolto, il terzo, il quarto e il quinto alla coltura della frutta, delle olive e della vite, il sesto e il alla vita stessa, cioè alla Natura e ai suoi elementi costitutivi, considerati dal punto di vista di un romano ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] con sentimenti di identità nazionale e locale. Nel quinto punto saranno messi in relazione con le identità quando lo stadio è collocato al centro della città, costituendo un elemento di spicco nella geografia cittadina e nel suo panorama, e se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] fase di putrefazione dei semi stessi, sotto l'azione degli elementi, si sviluppano poi i veri e propri vegetali.
Il Kitāb
La seconda parte dello scritto di al-Dīnawarī (volumi quinto-sesto) era invece dedicata a una lunga elencazione alfabetica di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diventa presenza, nuovo oggetto, nuova realtà, creata con gli elementi astratti dell'universo. Mi pare che a questa matrice si ambito delle esportazioni. L'Italia, che si posiziona al quinto posto tra i paesi produttori di autoveicoli e componenti per ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] evitando ogni rottura e ogni settarismo, porsi come elemento centralizzatore del dialogo fra il mondo cattolico e il alcuni esponenti cristiano-sociali, come Alberto Canaletti Gaudenti e Quinto Tosatti, animatori della rivista «Politica d’oggi», ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...