La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] delle tre variabili principali in rapporto ai loro valori limite: α0≤α1≤A; 0≤α2≤α0; 0≤α3≤A. Il quintoelemento si basa su una formula d'interpolazione semplice, tratta dall'Almagesto, che consentiva di tenere conto della distanza tra la Terra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] le sostanze celesti (etere). Il Cosmo, finito e geocentrico, era formato da una serie di sfere concentriche composte del quintoelemento che trasportavano intorno alla Terra, centrale e immobile, le stelle, i pianeti, il Sole e la Luna. Mutamenti e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di altri autori che Regiomontano progettava di stampare, figuravano anche gli Elementi di Euclide e una critica del testo di Campano, ma la cui morì l'autore, mentre il quarto e il quinto furono pubblicati soltanto nel 1929 da Ettore Bortolotti che ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'isotopo 242 del plutonio con l'isotopo 22 del neon; il nuovo elemento, con numero atomico 104 e numero di massa 260, è instabile e Il satellite è il decimo in ordine di scoperta e il quinto in ordine di distanza dal pianeta.
Le galassie Maffei. Paolo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] -113) usa il valore 3 e Mānava (3.2.13) "tre e un quinto", cioè 16/5 (pari a 3,2).
La regola di Āpastamba e altri per Luna nuova e di Luna piena. D'altro canto, alcuni elementi dei riti dei Gṛhyasūtra, come già notato, sono particolarmente antichi; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] . Il più famoso e importante dei postulati è il quinto, che precisa le condizioni di parallelismo di due rette: matematica greca; infatti, dei sei antichi frammenti di papiro degli Elementi di cui siamo in possesso, cinque sono ricavati dal Libro I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Libro I della sua opera Kitāb al-Maǧisṭī, dopo il quinto capitolo dedicato ai seni e alle corde, Abū 'l-Wafā in cinque libri, rientra in questa larga sintesi che comprende gli Elementi, gli Sphaerica, l'Almagesto e molte altre opere greche e arabe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] sottogruppi Gi, con 1≤i≤k, dove: G1 è il gruppo costituito dal solo elemento unità di G, Gk=G, ogni Gi è normale in Gi+1 e ogni lavoro fu poi utilizzato da Abel nell'analisi delle equazioni di quinto grado e questa è una delle ragioni per le quali ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 6 fino a 9 hanno essenzialmente una struttura 5+n, anche se l'elemento che corrisponde a 5 in queste parole non è una parola per 'cinque'; più 3/4 di giorno) dopo il tempo dei nodi, la quinta Luna piena è più vicina al nodo che precede di quanto non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nella teoria degli insiemi".
Cantor scrive queste cose nel quinto di una serie di sei articoli dal titolo comune si deduce dall'insieme M, facendo astrazione dalla natura dei suoi diversi elementi e dall'ordine in cui sono dati" (Cantor 1895, p. 282 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...