Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande Fondata nel 1922 per iniziativa di Corrado Ricci, è articolata in sezioni visto la nascita del Granteatro di Tor di Quinto (2002) e il Teatro di Tor Bella ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] al quarto quelle edili, al quinto le industrie chimiche e affini, al disincantato e toscanamente risentito; in Mario Soldati, che dai racconti di ultimi racconti ha ancora intense vibrazioni liriche; Corrado Alvaro, che nei suoi diarî, pubblicati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] giunge al 594; il Chronicon di Mario d’Avenches, che va fino al quadro imperiale di Federico e di Corrado IV. Altra idea direttiva è il storiografia antica e storiografia medievale, in Id., Quinto contributo allo studio degli studi classici e della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] gli insegnanti di quella scuola Mario Barbagallo, padre dello storico Corrado, che seppe svegliare nel giovane nostra moneta.
Passarono quattro anni prima che vedesse la luce il quinto volume (ibid. 1938), che arrivava fino allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Calabresi dove era in corso l’interrogatorio, al quinto piano del palazzo della Questura. Trasportato agonizzante all Nono, Giancarlo Pajetta, Natalino Sapegno, Mario Soldati, Bernardo Valli, Tiziano Terzani, Corrado Vivanti. La lettera era molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] i Supplementa italica al quinto volume (Galliae Cisalpinae, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, Spellanzon, Corrado Barbagallo, Ciccotti, Romolo Caggese, Piero inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il 19 dicembre 1516 durante il quinto concilio lateranense (1512-1517), sulla tutta la navata centrale, opera di Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’ corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] . Il G. trovò così il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo che era intervenuta in diversi atti al fianco del marito. Imilia dovette intervenire in una fase non semplice, ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] conosciuto Chidan Menelik, nasceva invece ad Asmara, sempre da Unesc, un altro figlio, Giorgio, appena tre mesi prima della nascita di Mario, il primo figlio di Chidan, che vide la luce ad Adi Ugri nel marzo 1913. Nel marzo 1915 nacque Marta e nell ...
Leggi Tutto