• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Storia [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia antica [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Fàbio Màssimo, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento [...] dai territori abbandonati a Annibale; ad essa si oppose il magister equitum Minucio, che riuscì a farsi assegnare, strategica opposta a quella di Fabio, ma d'altra parte era stata resa possibile proprio dall'azione di logoramento del Temporeggiatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – DITTATORE – CAMPANIA – ANNIBALE – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo, Quinto (2)
Mostra Tutti

FABIO Massimo Emiliano, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] di uno o due anni, nella gente Fabia, più precisamente nel ramo dei Fabî Massimi e nella famiglia di Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, perché molto probabilmente fu un nipote di questo colui che adottò il nostro. Appena diciottenne, nel 168 a ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – SCIPIONE EMILIANO – GREIFSWALD – MACEDONIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Massimo Emiliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

MASSIMO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Domenico. Valeria Cafà – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] M. e ricostruita per primo da O. Panvinio (1556), la famiglia sarebbe discesa da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore. Tuttavia la sua fortuna ebbe origine, tra il XIV e il XV secolo, da una spezieria nel rione S. Eustachio, vicino al Pantheon. La ... Leggi Tutto

MASSIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744) Tommaso di Carpegna Falconieri , [...] (da alcuni autori attribuito, erroneamente, al figlio Massimiliano): avendogli domandato il generale se era vero che i Massimo discendessero da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, rispose che non poteva affermarlo con sicurezza, ma che comunque ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDECOMMESSO DI PRIMOGENITURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA GIACOBINA – NAPOLEONE BONAPARTE

Telese Terme

Enciclopedia on line

Telese Terme Telese Terme Comune della prov. di Benevento (fino al 1992 Telese; 9,8 km2 con 6537 ab. nel 2008, detti Telesini). Il centro è situato a 55 m s.l.m., presso il luogo dell’antica Telesia. In prossimità [...] termali solfureo-alcaline. L’antica Telesia fu città sannitica, centro strategico importante, che fu riconquistato da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore durante la guerra annibalica (214): più tardi fu colonia romana. Nei pressi di T. si accampò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telese Terme (1)
Mostra Tutti

Fabi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabi Maria Cristina Figorilli Antica gens romana. In Discorsi II xxviii 2-6 si narra dei «tre Fabii» (i figli di Marco Fabio Ambusto) inviati come semplici ambasciatori presso i Galli che minacciavano [...] ai F. in un secondo momento). Oltre al più celebre Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore (→), M., sempre basandosi sulla fonte liviana, fra i F. menziona innanzitutto Quinto Fabio Massimo Rulliano: in Discorsi I xxxi 16 a proposito della sua ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO – QUINTO FABIO VIBULANO – MARCO FABIO AMBUSTO – TRIBÙ URBANE – DECEMVIRO

Fabio Massimo, Quinto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabio Massimo, Quinto Maria Cristina Figorilli Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] che i Romani rifiutarono la linea del temporeggiare, autorizzando il magister equitum ad attaccare battaglia contro gli ordini Fabio Massimo, faccendo pensiero di tenere a bada il nimico e differire la giornata, perché io direi peggio di voi che il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA – LUIGI ALAMANNI – DITTATORE – ANNIBALE

Annibale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Annibale Massimo L. Salvadori Un genio militare tra storia e mito Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] , nel 217 i Romani elessero dittatore Quinto Fabio Massimo, il quale decise di condurre una guerra di Fabio Massimo fu soprannominato il Temporeggiatore. Intanto il console Terenzio Varrone, che disprezzava la tattica dilatoria di Fabio Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – SCIPIONE L'AFRICANO – BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI ZAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibale (6)
Mostra Tutti

Fabî

Enciclopedia on line

Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato [...] , ad eccezione di un fanciullo, Q. Fabio Vibulano. Fabio Massimo Rulliano, l'eroe delle guerre sannitiche, è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dal suo stesso ramo discese Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore. In età imperiale i rami più insigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE SANNITICHE – ETÀ IMPERIALE

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la più florida, e sorse così nel sec. VI l'impero cartaginese. Il cartaginese Malco, circa la metà del sec. VI combatté con fortuna in per opera soprattutto di Quinto Fabio Massimo, detto perciò Temporeggiatore, e attaccarono invece energicamente ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali