MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] ; A. Magliani, "Lo Stato e il codice civile", per G. M., in Nuova Antologia, 1° febbr. 1879, pp. 539 ss.; Epistolario di QuintinoSella, I, 1842-1865; II, 1866-1869, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1980-84, ad ind.; C. Zoli, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] a cura di C. Pischedda, ibid. 2000, ad ind.; XVI, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, ibid. 2000, ad ind.; Epistolario di QuintinoSella, III-V, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1991-99, ad ind.; U. Rattazzi, Epistolario, I, a cura di R. Roccia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] generali, sulle società commerciali, sul credito navale.
Nella sua qualità di ministro fu tra coloro che insieme a QuintinoSella propugnarono, fin dall'inizio, nel Consiglio dei ministri delsettembre 1870 l'occupazione di Roma. Nel 1876 si occupò ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] pp. 63-67; G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli, QuintinoSella, Rovigo 1888, II, p. 60; A. Berselli, La questione ferroviaria e la rivoluzione parlamentare del 18 marzo 1876, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] missioni in campagna, alle dirette attività di rilevamento geologico.
In questo fu il perfetto erede dei predecessori QuintinoSella e Giordano, e come loro voleva rendersi conto personalmente delle difficoltà operative, dei problemi e delle scoperte ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] .
Ponzi fu socio dell’Accademia dei Nuovi Lincei dal 1848, e poi presidente dal 1871 al 1874, quando QuintinoSella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] di commercio con la Francia e sull'imposta dei fabbricati nel 1878, assecondato in questo senso anche dallo zio QuintinoSella, il B., che riprenderà la sua battaglia anche dalle colonne del settimanale L'Eco dell'industria, concorreva di fatto ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «QuintinoSella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da scorta «Andrea Bafile», per poi ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] commerciali con la Francia e dei fallimenti bancari di quegli anni. Assessore municipale e dirigente dell'Associazione Monarchica "QuintinoSella", il B. ebbe la meglio nel 1895 sul candidato radicale e su quello socialista nelle elezioni della XIX ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] (1885-1944, un’ebrea russa trapiantata in Italia, docente di russo dapprima in istituti privati, poi all’Istituto commerciale QuintinoSella), che aveva incontrato nel 1905 e che sposò tre anni dopo, quando nacquero i due gemelli Alessandro e Luigi ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...