DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] dalla difesa dei principi liberisti affermatisi con la Rivoluzione francese, criticò aspramente la politica governativa ispirata da QuintinoSella. Sostenne che lo Stato imponeva nuove tasse senza un'effettiva conoscenza dei redditi dei cittadini e ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), in Arch. di Stato di Torino, ad nomen; E. Passamonti, Un maestro di QuintinoSella, in Boll. storico-bibliografico subalpino, I-II (1929), pp. 41-57; A. Garino Canina, Il pensiero politico-economico ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , Pecile si dedicò alla politica attiva. Collaborò con il regio commissario straordinario per il Friuli QuintinoSella alla riorganizzazione della provincia, aderendo e diventando presidente del circolo Indipendenza, espressione dei liberali moderati ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] . Lavorò anche, in spettacoli di minor conto, per il Teatro Rossini, per il Politeama Romano e per il Teatro di via QuintinoSella.
Nel 1891 il B. era ancora a Roma, dove organizzò una serie di spettacoli di burattini di nuovo tipo (Gli equilibristi ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] Alberto commemorato nel LXXV anno della sua morte in Moncalieri, Torino 1926); scrisse sul Sella nella previdenza e nel risparmio (in QuintinoSella, pubblicazione commemorativa, Torino 1928, pp. 141-151). Fu anche presidente della Società storica ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] tecnologia del VII Congresso scientifico italiano), grazie all’aiuto degli illustri colleghi ingegneri Pietro Paleocapa, Elia Lombardini e QuintinoSella, nel 1861 gli fu conferita per decreto reale la laurea ad honorem in ingegneria.
Il titolo fu la ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] II (lettere ricevute o spedite); Lettere pastorali e circolari (a stampa); Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella San Gerolamo, Carte QuintinoSella, Serie politica, Serie carteggio (38 lettere), Carteggio riservato Ministero 1869-1873; Savigliano ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] ; A. Magliani, "Lo Stato e il codice civile", per G. M., in Nuova Antologia, 1° febbr. 1879, pp. 539 ss.; Epistolario di QuintinoSella, I, 1842-1865; II, 1866-1869, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1980-84, ad ind.; C. Zoli, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] a cura di C. Pischedda, ibid. 2000, ad ind.; XVI, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, ibid. 2000, ad ind.; Epistolario di QuintinoSella, III-V, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1991-99, ad ind.; U. Rattazzi, Epistolario, I, a cura di R. Roccia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] generali, sulle società commerciali, sul credito navale.
Nella sua qualità di ministro fu tra coloro che insieme a QuintinoSella propugnarono, fin dall'inizio, nel Consiglio dei ministri delsettembre 1870 l'occupazione di Roma. Nel 1876 si occupò ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...