• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [62]
Storia [39]
Diritto [12]
Economia [7]
Arti visive [8]
Sport [8]
Storia contemporanea [8]
Geologia [8]
Filosofia [5]
Ingegneria [5]

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] di singoli geologi, ma a un'istituzione statale non si addivenne se non dopo la costituzione del regno. Nel 1861 Quintino Sella si adoperò per formare un ufficio geologico italiano, che però, sebbene istituito da un decreto del 12 dicembre 1861, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] , tutti a carattere agricolo-forestale-pastorale saliente. La prima ascensione al Monviso rimonta al 1861; memoranda quella di Quintino Sella, perché da questa lo statista ebbe l'idea di fondare il Club Alpino Italiano (12 agosto 1862). L ... Leggi Tutto

MACINATO, legge del

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINATO, legge del Giuseppe Paladino L'imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere, proposta dapprima invano da Quintino Sella nel 1862 (primo ministero Rattazzi) e nel 1865 (primo [...] un'aspra battaglia alla camera, da cui uscì vittorioso (ordine del giorno Ricasoli, 26 gennaio). Inasprita dal ministero Lanza-Sella (1870) e dal successivo gabinetto Minghetti (1873-76) la tassa del macinato dette occasione alla caduta della destra ... Leggi Tutto

PIATTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTI, Giovanni Battista Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Milano nel 1813, morto ivi il 14 settembre 1867. È vanto del P. l'aver risolto un problema che allora interessava i maggiori [...] ebbe il torto di trascendere in attacchi di esagerata violenza, rendendo difficile una transazione, anche quando il ministro Quintino Sella si dimostrò disposto a intercedere presso l'impresa, affinché venisse dato un compenso all'infelice inventore. ... Leggi Tutto

STRÜVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVER, Giovanni Federico Millosevich Mineralogista, nato il 23 gennaio 1842 a Brunswick in Germania, morto a Roma il 21 febbraio 1915. Si laureò a Gottinga e venne chiamato in Italia, nel 1864, da [...] Quintino Sella che, nominato ministro delle Finanze, voleva assicurare all'insegnamento di mineralogia, da lui tenuto fino a quel momento nel politecnico di Torino, un valido coadiutore. Lo St., salvo brevi intervalli, non abbandonò più l'Italia, ... Leggi Tutto

REDUZZI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

REDUZZI, Cesare Luigi Servolini Scultore, nato a Torino il 24 settembre 1857, morto ivi il 9 maggio 1911. Furono suoi maestri Giovanni Tamone e, nell'Accademia Albertina, O. Tabacchi. Un non lungo soggiorno [...] il duca d'Aosta, ecc.), statue, gruppi allegorici (Il Sangone, Gall. naz. d'arte moderna, Roma) e i monumenti a Quintino Sella, 1892, e a Benedetto Brin, 1901, vinti per concorso. Fu insegnante all'Accademia Albertina. Bibl.: L. Servolini, in Thieme ... Leggi Tutto

SELLAITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLAITE Giovanni D'Achiardi Minerale raro, così chiamato in onore di Quintino Sella. È un fluoruro di magnesio, MgF2. Fu ritrovato in una morena di un ghiacciaio della Savoia e studiato da G. Strüver. [...] a : c = 1 : 0,6596. Fibroso, incolore, trasparente con lucentezza vitrea, brillante, ha peso specifico 2,97-3, 15 e durezza 5. Fu ritrovato anche nelle geodi dei marmi di Carrara, e si dimostrò che la belonesia vesuviana non è che sellaite. ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – GEODI

QUAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Guido Gilda Zazzara QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo. La madre proveniva da un’importante famiglia [...] ) e ne curò, assieme alla moglie (che portò a compimento l’impresa dopo la sua morte), l’imponente epistolario (Epistolario di Quintino Sella, a cura di G. Quazza - M. Quazza, I-IX, Roma 1980-2011). Nel 1930 la famiglia Quazza si trasferì a Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAZZA, Guido (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ", occorreva correre al più presto ai ripari. Nel giugno 1876 fu fondata a Roma, sotto la guida di Quintino Sella, l'Associazione costituzionale centrale. Essa si poneva come pilastro di una nuova macchina organizzativa che doveva espandersi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] inizia per es. la pubblicazione di una rubrica sportiva; nel 1863 nasce a Torino il Club alpino italiano, fondato da Quintino Sella, ed è del CAI di Torino, nel 1865, il primo bollettino 'sportivo' italiano. Nel 1890 esce il supplemento settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
hic manebimus optime
hic manebimus optime 〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo¹
cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali