D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ; L'Illustr. ital., XXXVIII (1911), 44, p. 464; La Persev., 20 e 23 ott. 1911; Biella, Fond. Sella S. Gerolamo, Arch. Sella, Fondo Quintino, m. 89; Ibid., Serie Carteggio, m. 8: A. Calvi (le indic. sono orientative essendo previsto il riordino delle ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] il secondogenito della coppia (Codex Astensis..., a cura di Q. Sella - P. Vayra, II, 1887, p. 118).
La sua II, Berolini 1923, p. 470.
G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte e della Liguria ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] .: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, Roma 1887, ad ind.; Cartario della abazia di -1833, ad ind.; G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] (1892-1968).
La famiglia era imparentata con i Sella, dal momento che la madre era figlia di Effisia Sella, sorella di Quintino, Giuseppe Venanzio (padre del celebre fotografo alpinista Vittorio Sella) e Francesco.
Il padre era il proprietario di ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] famiglia dagli omonimi residenti nel paese natio), e di Efisia Sella, sorella di Quintino, nacque a Biella il 2 marzo 1874. Ultimati gli studi, soggiornò in Francia per un periodo di due anni per perfezionarsi nell'arte tessile della lana e seguire ...
Leggi Tutto
Famiglia biellese. Nel sec. 13º diede consoli e credenziarî. In età più recente si è resa illustre nel campo scientifico e industriale con Comino (1598-1678), che favorì la trasformazione del Biellese [...] dell'unica miniera di corindone in Italia, con Pietro (1784-1827), instauratore della grande industria laniera in Italia. Scienziati e uomini politici furono Gregorio (1815-1862), scrittore di chimica e di economia e deputato, e soprattutto Quintino. ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...