(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] s.; 4 tipo Sauro (1926-27), 1075 t., 36 nodi, armati c. s.; 4 tipo Sella (1925), 950 t., 35 nodi, armati c. s.; 4 tipo Monzambano (1923-24), 982 t che Filippo II, dopo la vittoria di S. Quintino riportata da Emanuele Filiberto, pattuì a suo favore la ...
Leggi Tutto
SELLA
Pietro Sella
. Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] ) fu uno dei primi aviatori in guerra (1915-1918). Dell'alpinismo, specie invernale, furono pionieri, sulle orme di Quintino, i figli Alessandro, Corradino, Alfonso; e i nipoti Gaudenzio, Vittorio, fotografo alpino e esploratore anche col duca degli ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] Riatel (1835-1920).
Trascorse l’infanzia nel complesso del lanificio Sella diretto dal padre, sulla sponda del torrente Cervo, in un appartamento adiacente a quello della famiglia dello zio Quintino (v. la voce in questo Dizionario). Nel 1870 la sua ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] azioni militari spagnole, in specie la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto anticamente sieglo, ora siglo; -ĕllu: castiello, ora castillo; silla (sella), ecc. Anche dinnanzi a s + cons. e in iato: ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] seco e della caccia, si dorme con la testa sulla sella.
Gl'indigeni che vivono completamente a sé sono trattati a Mendonça (1891-1913), di Carlos de Laet (1897-1928), di Quintino Bocayva, di Alberto Torres, di Affonso Celso, del grande umanista ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Aguila, Alcade del Rio, Hernández Pacheco, conte de la Vega del Sella.
Per l'età neolitica, la prima scoperta di "fondi di del Dionisi sulle grotte vaticane; il Cordero di S. Quintino si volge all'architettura italiana del periodo longobardo: lo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , per comando, la cattedra di fisica complementare rimasta libera in seguito alla morte prematura, nel 1907, di Alfonso Sella, figlio di Quintino. La casa dei Corbino fu una delle poche, in tutta Messina, a non crollare, cosicché fortunatamente tutta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] DCLXXII; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, I-IV, Romae 1880-1887, ad Indicem; Regesta Imperii Roma 1978, ad Indicem; G. di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] da Una ascensione d’inverno al Monte Rosa (1885), in cui descrisse una scalata in compagnia di Alessandro Sella, figlio dell’amico Quintino. Il volumetto era dedicato a Maria Treves, che sposò nel 1886. Dal matrimonio fra l’affermato scienziato e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] steso la relazione edita in italiano ed in inglese, illustrata dalle meravigliose fotografie eseguite da V. Sella, ricca di interessanti osservazioni e considerazioni di carattere psicologico e scientifico, nonché di precise ed accurate descrizioni ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...