SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] .
Dal 1884 al 1902, Schiaparelli diresse inoltre la Biblioteca della R. Accademia dei Lincei per incarico di QuintinoSella, suo estimatore, occupandosi personalmente della catalogazione delle opere che vi venivano acquisite. In questo periodo, egli ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] di commercio con la Francia e sull'imposta dei fabbricati nel 1878, assecondato in questo senso anche dallo zio QuintinoSella, il B., che riprenderà la sua battaglia anche dalle colonne del settimanale L'Eco dell'industria, concorreva di fatto ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «QuintinoSella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da scorta «Andrea Bafile», per poi ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] commerciali con la Francia e dei fallimenti bancari di quegli anni. Assessore municipale e dirigente dell'Associazione Monarchica "QuintinoSella", il B. ebbe la meglio nel 1895 sul candidato radicale e su quello socialista nelle elezioni della XIX ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] (1885-1944, un’ebrea russa trapiantata in Italia, docente di russo dapprima in istituti privati, poi all’Istituto commerciale QuintinoSella), che aveva incontrato nel 1905 e che sposò tre anni dopo, quando nacquero i due gemelli Alessandro e Luigi ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] delle piante e degli insetti colà raccolti. Amico di QuintinoSella e di Bartolomeo Gastaldi, fondò assieme ad essi, nel Il B. fu legato da amicizia, oltre che al Gastaldi e al Sella, al Sommeiller., al Camot, al Rankine. Fu socio corrispondente (1871 ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] ): esso presenta notevole originalità nella sua impostazione antimonumentale. Nel 1888 vinse il concorso nazionale per il monumento a QuintinoSella, nella piazza omonima di Biella, e quello per il monumento a Gino Capponi in S. Croce, nel quale ...
Leggi Tutto
Whymper, Edward
Antonella Cicogna
Gran Bretagna • Londra, 27 aprile 1840-Chamonix (Francia), 16 settembre 1911
Da tutti conosciuto per l'epica conquista del Cervino, ebbe il primo approccio con le [...] , invece, probabilmente per motivazioni nazionalistiche, aderì in segreto a una cordata antagonista, dietro la quale c'era QuintinoSella, che con Bartolomeo Gastaldi aveva fondato nel 1863 il Club alpino italiano. Scoperto il piano, Whymper ...
Leggi Tutto
extratributario
(extra tributario), agg. Al di fuori di tributi, tasse e imposte.
• Nonostante la «politica della lesina» sia stata inventata nel secolo XIX dalla Destra di QuintinoSella, il centrodestra [...] milanese dei sindaci imprenditori non è riuscito a far quadrare le spese per il personale, gli acquisti, i servizi e gli interessi sui mutui con le entrate correnti, tributarie ed extratributarie, e con ...
Leggi Tutto
autofustigarsi
(auto-fustigarsi), v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente.
• Va letto in controluce il duello appena forse sopito tra i due delfini, che ha colto un po’ stralunati gli juniores [...] dell’Economia come lui, soprattutto quelli che siedono a via XX Settembre dietro alla scrivania che fu di QuintinoSella. (Alberto Statera, Repubblica, 1° novembre 2009, p. 13) • Nell’Italia pubblica che si auto-fustiga fingendo di disprezzarsi ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...