SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] si laureò nel 1884 in scienze naturali all’Università di Torino; fu discepolo di Martino Baretti, collaboratore e amico di QuintinoSella e di Luigi Bellardi, illustre paleontologo piemontese. Già dal 1883, e sino al 1886, fu assistente al Museo di ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] operazioni che portarono alla conquista di Civitavecchia.
Il 31 dicembre 1871, sposò a Firenze Malvina Sella, figlia di Gaudenzio, fratello di QuintinoSella. Dalla loro unione il 17 novembre 1873 nacque Orazio, il quale si sarebbe affermato come ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] mentale, provocò una graduale e irrimediabile inabilità.
Morì nel pomeriggio del 17 ottobre 1909 nella sua abitazione romana di via QuintinoSella, dove viveva con la moglie e la madre.
La notizia fu riportata da molti quotidiani e da quasi tutte le ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] più organizzata al liberalismo moderato. Nel 1876 aderì alla sezione fiorentina dell’Associazione costituzionale centrale promossa da QuintinoSella, da cui si dissociò dopo qualche mese per rientrarvi nel 1882 in polemica con l’Unione liberale ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] di numerose istituzioni, fra cui l’Accademia dei Georgofili e, soprattutto, l’Accademia nazionale dei Lincei. Sarebbe stato QuintinoSella a commemorare in Accademia il socio scomparso. Pio IX gli conferì, nel 1851, una medaglia d’oro quale attestato ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] missioni in campagna, alle dirette attività di rilevamento geologico.
In questo fu il perfetto erede dei predecessori QuintinoSella e Giordano, e come loro voleva rendersi conto personalmente delle difficoltà operative, dei problemi e delle scoperte ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] il periodo di formazione presso il prestigioso istituto, sotto la guida di docenti come Ascanio Sobrero per la chimica e QuintinoSella per la mineralogia e la geologia.
Ben presto, grazie alle sue competenze, assunse la direzione dell’azienda di ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] .
Ponzi fu socio dell’Accademia dei Nuovi Lincei dal 1848, e poi presidente dal 1871 al 1874, quando QuintinoSella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] la direzione del quotidiano Risorgimento, in sostituzione di Biagio Caranti che lo aveva fondato nel 1876. Tra i suoi sostenitori, QuintinoSella, membro del Comitato, che di Sacchetti apprezzava molto le doti di cronista politico. Agli occhi di ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] di coordinare le attività di realizzazione della Carta geologica del Paese, nonostante gli sforzi organizzativi compiuti da QuintinoSella e Felice Giordano, a causa delle difficoltà finanziarie e burocratiche non era ancora riuscito a strutturare un ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...