AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] della Ranzola alla presenza della Regina Margherita; e, nel 1905, Ilancieri di Savoia, L'inaugurazione del rifugio QuintinoSella, La seconda corsa automobilistica Susa-Moncenisio, Vedute ed episodi del terremoto in Calabria.
Si trattava di pellicole ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] è caratterizzato dall’ariosa loggia colonnata al piano attico, mentre nei vicini villini Bencini e Rossellini in via QuintinoSella (prot. 32383/1902) una maggiore libertà compositiva connota sia gli impianti, sia le soluzioni in facciata, con ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] su Roma, e non esitò nel 1925 a paragonare la «figura morale e fisica» di Benito Mussolini a quella dello zio QuintinoSella. L’avversario politico da battere – a detta di Rey – era sempre lo stesso: la Sinistra, «l’insidioso, eterno nemico d’Italia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] dalla difesa dei principi liberisti affermatisi con la Rivoluzione francese, criticò aspramente la politica governativa ispirata da QuintinoSella. Sostenne che lo Stato imponeva nuove tasse senza un'effettiva conoscenza dei redditi dei cittadini e ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] soppressione delle corporazioni religiose. Se tali incarichi gli guadagnarono la stima di Giovanni Lanza, Carlo Cadorna, QuintinoSella e Vittorio Emanuele II, fu il presidente del Consiglio Bettino Ricasoli, nel riprendere le trattative diplomatiche ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), in Arch. di Stato di Torino, ad nomen; E. Passamonti, Un maestro di QuintinoSella, in Boll. storico-bibliografico subalpino, I-II (1929), pp. 41-57; A. Garino Canina, Il pensiero politico-economico ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , Pecile si dedicò alla politica attiva. Collaborò con il regio commissario straordinario per il Friuli QuintinoSella alla riorganizzazione della provincia, aderendo e diventando presidente del circolo Indipendenza, espressione dei liberali moderati ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] di Altamura. Tra i corrispondenti più noti: i fratelli Michele e Saverio Baldacchini, Ruggero Bonghi, QuintinoSella, Giuseppe Pisanelli, Marco Minghetti, Giacomo Racioppi, Silvio Spaventa, Raffaele De Cesare, Scipione Volpicella, Riccardo Ottavio ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] 141-160.
Fonti e Bibl.: A.A. Mola, Achille Plebano, in Il Parlamento italiano 1861-1988, V, Roma 1989, pp. 390 s.; Epistolario di QuintinoSella, a cura di G. e M. Quazza, III, Roma 1991, pp. 587, 593, 626, 628, 692; IV, Roma 1995, p. 186, 391, 394 s ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] Memorie, Faenza 1955, pp. 105, 662; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, IV, Milano 1980, p. 217; E. Marchese, QuintinoSella in Sardegna, Cagliari 1994, pp. 31-40; G. Tore, Élites, progetti di sviluppo ed egemonia urbana, in Cagliari, a cura di A ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...