Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] venuti in Roma. […] Io sono certo che in fondo dei vostri animi vi sono pensieri assai più elevati.
Così dice QuintinoSella il 21 giugno del 1876, e il 19 ottobre 1880, precisando ulteriormente il suo pensiero, ribadisce:
La lotta per la verità ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] che sostiene l'espansione unidirezionale" della città verso sud-est, secondo quanto suggeriva QuintinoSella (I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, p. 31).
Lo stesso Sella ministro delle Finanze, propose nell'autunno del 1871 "che l'incarico di un ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] apprezzò molto lo scritto e, nella prospettiva di dare un successore a Plana, coadiuvato da Menabrea e da QuintinoSella, convinse il ministro della Pubblica Istruzione, Giovanni Lanza, a inviare all’estero il giovane astronomo per perfezionarsi ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] . Prese parte con il C. alla spedizione nelle Ande organizzata da Whymper; fu guida di celebri alpinisti: tra i quali QuintinoSella, alla scalata del Cervino del 1877, e Luigi Vaccarone a quella del Cervino del 1881. Fu guida, infine, della prima ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] interessante riguardò, nel triennio 1877-1879, quella di segretario particolare dell’ex ministro delle Finanze QuintinoSella a Roma.
Fallito il tentativo del Sella di costituire un nuovo ministero nel 1881, Tullio rientrò a Rovigo e nel giugno dello ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, II, Roma 1764; Q. Sella - P. Vayra, Del Codice d’Asti detto de Malabayla. Memoria di QuintinoSella, Roma 1887, pp. CCXVI-CCLXII; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi, I, Monasterii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] di ordine ideologico, quale apparve nel programma culturale di QuintinoSella che, uomo di scienza, fu non solo fra
Roma non sarebbe diventata il centro mondiale della ricerca sognato da Sella, ma il suo ‘programma massimo’ valse a nutrire almeno un ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] l’indirizzo del sodalizio, ritenuto da lui prettamente politico e, solo secondariamente, scientifico.
Grazie all’appoggio di QuintinoSella (che aveva conosciuto tramite l’amico astronomo pisano Giovan Battista Donati), dal 1867 lavorò per un breve ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] precedenti progetti, Riboty concordò la spesa sostenibile per una legge navale poliennale con il collega delle Finanze QuintinoSella. Il provvedimento fu presentato alla Camera il 12 dicembre 1871: in una cornice di risistemazione e potenziamento ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] e seguace del Rudinì, alla Camera acquistò ben presto stima e prestigio presso i più influenti capi della Destra, come QuintinoSella, che nel luglio del '77 lo definì "uno dei migliori elementi che abbiamo nel nostro partito, sia come carattere, sia ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...