• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [62]
Storia [39]
Diritto [12]
Economia [7]
Arti visive [8]
Sport [8]
Storia contemporanea [8]
Geologia [8]
Filosofia [5]
Ingegneria [5]

Sèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] (1858), che gli procurarono fama internazionale. Fondò la Società geologica italiana e, con B. Gastaldi e altri, il Club alpino italiano (1863). A lui furono dedicati il minerale sellaite e il M. Sella nell'Isola Grande della Terra del Fuoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMPOSTA SUL MACINATO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlla, Quintino (5)
Mostra Tutti

Ferrari, Ettore

Enciclopedia on line

Ferrari, Ettore Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti [...] a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, Catania, ecc.). Fu deputato dal 1882 al 1892 e dal 1904 al 1918 Gran maestro della Massoneria italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSONERIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Ettore (2)
Mostra Tutti

Capellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Capellini, Giovanni Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei [...] la geologia e paleontologia della Toscana, ma notevoli anche sono alcuni lavori di paletnologia e i suoi contributi alla compilazione della carta geologica d'Italia. Nel 1881 fondò, con Quintino Sella e Felice Giordano, la Società geologica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FELICE GIORDANO – CARTA GEOLOGICA – QUINTINO SELLA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Martèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Alpinista e studioso di montagna italiano (n. 1849 - m. 1927), fece parte di quel gruppo di alpinisti torinesi che intorno a Quintino Sella costituirono il primo nucleo del Club alpino italiano. Numerose [...] le sue prime ascensioni assolute soprattutto nel gruppo del Gran Paradiso (Punta di Ceresole, Testa di Money, Roccia Viva); autore, insieme a L. Vaccarone, di una Guida delle Alpi Occidentali (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – QUINTINO SELLA – GRAN PARADISO – ALPINISTI

Ferrara, Francesco

L'Unificazione (2011)

Ferrara, Francesco Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente contro [...] discussioni di carattere economico e finanziario. Le sue esperienze politiche furono segnate dallo stretto rapporto con Quintino Sella, il cui risultato più consistente fu la redazione del progetto per l’introduzione dell’imposta sul macinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – QUINTINO SELLA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Galileo Galilei Mariano Giaquinta Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] , come appare in modo luminoso soprattutto dalle posizioni di un esponente di primo piano della nuova classe dirigente nazionale, Quintino Sella (1827-1884), al quale si deve, fra le molte altre cose, anche la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] l’opera di De Sanctis, e con il diffondersi di una mentalità utilitaria e meschina; gli uomini politici migliori, Quintino Sella, e lo stesso Francesco Crispi, si muovevano sotto l’impulso del pensiero che avevano «respirato» nella loro gioventù. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] vittoria elettorale del 1866 sull'avversario avvocato Valentino Galvani fu ben accolta negli ambienti governativi e particolarmente da Quintino Sella, che, reduce dall'incarico di commissario del re a Udine, conosceva i circoli politici friulani e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] e religiosi: piccola campagna oratoria, Firenze 1900; L'anima e l'arte di Giuseppe Maffei, Biella 1903; I Lamarmora e Quintino Sella, Torino 1911; Per l'alfabeto e le donne, Roma 1912) e le commemorazioni (tra cui: Commemorazione del principe Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Luigi Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia [...] tale riconoscimento le veniva dalla gran parte degli italiani. Elaborò l’idea di Roma capitale in controluce rispetto a Quintino Sella, il quale avrebbe voluto farne la ‘città della scienza’, mentre egli pensava a una città anche industriale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
hic manebimus optime
hic manebimus optime 〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo¹
cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali