CAELATURA
M. Cagiano de Azevedo
La glossa greca corrispondente - non traduzione - è τόρευσις, cioè l'arte di incidere il metallo - in particolare l'argento - e prende nome dallo strumento di lavoro, [...] si trovano in gran numero opere lavorate a rilievo ed il termine usato per queste è anche c.: dice infatti Quintiliano (Inst. orat., ii, 21, 8): .... caelatura quae auro, argento, aere, ferro, opera efficit. Plinio (Nat. hist., xxxiii, passim) nel ...
Leggi Tutto
AGLAOPHON
M. Cagiano de Azevedo
1°.- (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore greco, padre di Polignoto e quindi anch'esso di Taso. Appartenne a quella generazione di artisti che operava tra il VI e il V sec. [...] Nike alata, anzi, a quanto sembra, la prima Nike rappresentata in pittura con le ali (Schol. Aristoph., Aves, 573). Quintiliano (Inst. or., xii, 10, 3) ne ricorda la semplicità del colore arcaico, che aveva incontrato il gusto dei suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] e a rilievo o anche vi incrostasse altri materiali (pietre preziose, altri metalli, smalti). È obiettivamente reale la definizione di Quintiliano: caelatura quae auro, argento, aere, ferro opera efficit (Inst. orat., II, 21, 8). Dalle mani del c ...
Leggi Tutto
SUBTILITAS
G. Becatti
Negli scrittori latini questo termine riferito all'arte significa generalmente finezza tecnica, come in Vitruvio, che basa il giudizio intorno ad un'opera architettonica sui tre [...] per indicare la sottigliezza della linea, del disegno, specialmente per Parrasio, di cui, risalendo a una comune fonte greca, Quintiliano e Plinio dicono l'uno (Inst. or., xii, x, 4) examinasse subtilius lineas, l'altro (Nat. hist., xxxv, 67 ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] 'antichità, tuttavia le lodi vengon talvolta limitate; evidentemente i suoi dipinti non appartengono all'alto stile maturo; altrimenti Quintiliano (Inst. or., xii, 10, 3) non avrebbe potuto dire che le sue opere erano ancora rozze e rappresentavano ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] degli aggettivi con i quali venivano definiti dalle fonti gli artisti di quest'epoca (in Cicerone, Plinio, Quintiliano, Luciano: durus, rigidus, austerus; in Dionigi d'Alicarnasso, De compositione verborum, 22: αὐστηρὸς ἀρμονία riferito a Pindaro ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] della corporeità, segnando le gradazioni e sfumature delle ombre (Plut., De glor. Athen., 2; questo merito è invece, da Quintiliano, attribuito a Zeusi: Inst. orat., xii, 10, 4), onde fu anche il primo a procurar vera gloria al pennello, giacché ...
Leggi Tutto
AUCTORITAS
S. Ferri
In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "diritto di proprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; [...] e ben conservate". Di qui è facile comprendere lo speciale uso del termine riferito a opere d'arte plastica e architettonica. Quintiliano (xii, 10, 8) lamenta che alle statue di Policleto manchi quell'a. che è dovuta ai simulacri degli dèi; manchi ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] aggettivi e i due verbi; chiasticamente i due vocaboli negativi (improbos, improbare) e gli altri due positivi (probos probet). Quintiliano (ix, 4, 70) adopera poi il termine quadratum contrapposto a solutum. Tutto ciò è chiaro e ovvio nel lessico ...
Leggi Tutto
SAURIAS (Σαυρίας)
P. Moreno
Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14).
L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] un artista del V sec. a. C. (Lippold): del tutto particolare è infatti il senso di una simile affermazione in Quintiliano a proposito di Polignoto (v.). La difficoltà ad ammettere l'alta arcaicità di S. nasce dal voler dare al termine skiagraphìa ...
Leggi Tutto
quintile
s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...