Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dal 347) Teodosio I il Grande. Originari della Penisola Iberica sono anche scrittori come Seneca, Marziale, Lucano, Quintiliano. Questa romanizzazione così accentuata non solo si riflette nell’architettura e nelle arti figurative, ma anche nell ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] degli aggettivi con i quali venivano definiti dalle fonti gli artisti di quest’epoca (in Cicerone, Plinio, Quintiliano, Luciano: durus, rigidus, austerus) e viene impiegato dagli studiosi dell’inizio dell’Ottocento (generalmente tedeschi e poi ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] ai primi anni del Cinquecento, che al ritorno sulla cattedra bolognese le sue lezioni si concentrarono sui testi di Lucrezio, Svetonio, Quintiliano e Plauto.
A questo periodo risale un documento (Archivio di Stato di Bologna, Notarile, 7/6, fz. 34, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] particolare dell’ente.
Il linguaggio diviene autentico criterio di verità e la retorica, attraverso la lezione di Quintiliano (35 ca. - 96 ca.), diviene una disciplina nuova, lo strumento privilegiato di tutte le scienze, dalla filosofia ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] già dal 1503 (un Orazio dedicato a Filippo de’ Nerli), e ancor più negli anni successivi (nel 1515 un Quintiliano dedicato a Roberto Acciaioli, la Grammatica greca di Costantino Lascaris dedicata a Piero Vettori e un’antologia di scrittori latini De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] individuale anche nel poemetto-tragedia Mathematicus (“L’astrologo”) dove, basandosi su una declamazione dello Pseudo Quintiliano, racconta di un giovane virtuoso, destinato secondo le predizioni astrologiche a diventare tiranno uccidendo suo padre ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] autori greci, opere grammaticali e retoriche (Eschine; Isocrate; Aristotele, Topica e Logica; Cicerone, De oratore; Quintiliano; Prisciano), lessici, storie (Erodoto; Tucidide; Sallustio); ma sono presenti anche opere filosofico-morali (Aristotele ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] acquistato da Tiberio per 6.ooo.ooo di sesterzi. Probabilmente a questo dipinto ed al seguente si riferisce il passo di Quintiliano (Instit. orat., v, xii, 21) nel quale egli si lagna che certi artisti preferiscano come soggetto dei loro quadri corpi ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Resposta contra li malivoli, non solo lo annovera con Pontano, Sannazaro, Gabriele Altilio e Summonte, ma lo saluta «Quintiliano al secol nostro / moderator de l’aspra gioventute» (ibid., p. 367), probabilmente alludendo all’attività di insegnamento ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] grammaticali si accompagna qui un’attenzione verso aspetti retorici e metrici. Anche il ricorso tra gli auctores a Quintiliano e al Cicerone del De Oratore (sporadicamente presenti nel lavoro su Persio) attesta l’acquisizione di una strumentazione ...
Leggi Tutto
quintile
s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...