Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] non voglio dirlo, perché non paia forse a qualcuno troppo arrogante; te invece ha spesso stimato degno di infamia».
Ma fu Quintiliano, nella sua Institutio oratoria, a collegare l’aposiopesi a un moto dell’animo (adfectus), nel senso dell’ira o della ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di Cartagine (inizio sec. 5º d. C.); autore di un'opera enciclopedica in nove libri, De nuptiis Mercurii et Philologiae, in forma di favola mitologica misticheggiante. Nei primi due libri [...] Scoto e Remigio di Auxerre, quest'ultimo per la parte musicale (libro 9º) del De nuptiis. Per la storia della musica hanno importanza anche i riferimenti da Aristide Quintiliano (e quindi dai teorici musicali greci) presenti nei primi due libri. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] d'Italia, l'educazione non può non assumere forme corrispondenti. Si è discusso molto e da molti (a cominciare da Quintiliano, Instit. orat., I, fino al Locke, al Rousseau, al Kant, al Filangieri, all'Angiulli, ecc.) se sia preferibile l'educazione ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] La prima fonte conservata in cui l’interiezione è inclusa tra le parti del discorso è l’Institutio oratoria di Quintiliano (I secolo), anche se ad avere coniato il termine interiectio fu probabilmente Quinto Remmio Palemone (I secolo; Ashdowne 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] Non risulta però che a tale genere di pittura venisse esteso il termine di m., né la parola stessa è nominata in Quintiliano. Tuttavia sono generalmente chiamate m. le pitture di questo tipo, fra le quali si possono ricordare in primo luogo il famoso ...
Leggi Tutto
Scrittore latino contemporaneo di Cicerone. Della sua vita sappiamo solo che fu in rapporto familiare con Cicerone, cui diede appoggio contro Catilina. Si schierò a lato di Pompeo nella guerra civile; [...] casi con eguale terminazione fossero distinti con diversa scrittura. Si è attribuita anche a lui l'invenzione dell'apex. Soltanto Quintiliano (XI, 3, 143) ricorda una sua opera De gestu.
Il più importante dei suoi scritti teologici trattava De diis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] per l’identificazione delle copie con l’originale bronzeo perduto, realizzato probabilmente intorno al 460 a.C., sono un passo di Quintiliano (L’educazione dell’oratore, II, 13, 8-10) e un brano di Luciano di Samosata (Il mentitore, 18); il confronto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] " (Inst., 8, 3, 34). È un'idea che tornerà ancora in età carolina e nel 12° secolo.Un possibile allievo di Quintiliano, l'autore - forse Tacito - del Dialogus de oratoribus (capp. XV-XVI), oppone vetera [...] et antiqua ai nostrorum temporum studia e ...
Leggi Tutto
L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] , Eugenio (1980), L’opera in versi, edizione critica a cura di R. Bettarini & G. Contini, Torino, Einaudi.
Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll.
Lausberg, Heinrich (1960), Handbuch ...
Leggi Tutto
L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] «Deve stimarsi libero chi non è schiavo di nessuna disonestà» (IV, 24, 17). Nella sua Istituzione oratoria (VIII, 5, 11) Quintiliano precisa che l’epifonema è la sentenza da piazzarsi alla fine del discorso, ma nella forma di un’esclamazione volta ad ...
Leggi Tutto
quintile
s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...