FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] i fiancheggiamenti ottimali per ciascuno dei lati. Una quinta torre si innesta in posizione eccentrica nel lato nordovest al 1227, quando F. si recò a Pozzuoli per curare la malattia che lo aveva colto in partenza per la Terra Santa (De Blasiis ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di San Miniato al Tedesco.
"Io insegnavo retorica (quarta e quinta), cioè facevo tradurre e spiegare a due ragazzi più Virgilio e donna dalla sensibilità e sensualità esasperate forse dalla malattia latente che l'avrebbe condotta ancor giovane alla ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] imperiale (22 febbr. 896) e l'improvvisa malattia con conseguente precipitoso ritorno in patria (maggio) "per di sei delle sette lettere (la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, l'ottava) e che non sembra agisse di propria iniziativa, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] cuore è dieci volte più elevato che nel gruppo precedente. L'influenza e la polmonite occupano il quinto posto.
Da 45 a 64 anni. I tumori maligni e le malattie del cuore si disputano il primo posto; nella maggior parte dei paesi questo spetta però ai ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] con cui il test è positivo in presenza della malattia, e scarsa specificità, intesa come frequenza di una di importanza cruciale ed è tuttora un evento fatale in più di quattro quinti dei casi.
Bibliografia.
Abrams, D. L., Edelist, A., Luria ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e dell’economia nazionale. L’Italia è la quinta destinazione del turismo mondiale, e nel 2011 più di n’è andato e quella di chi non è mai venuto, dove la malattia maggiore è la desolazione, perché nel paese restano solo malati o anziani, dove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] la struttura matematica dell'anima del mondo comprenderebbe quattro ottave, una quinta e un tono: 2/1×2/1×2/1×2/1× del corpo e dell'anima, col fine di evitare la malattia mentale o guarirne. Il postulato che governa tutta questa sezione è ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] [...] usava a volte dire: 'In Francia abbiamo una malattia che minaccia seriamente di mandarci tutti in rovina; questa malattia si chiama bureaumania'. A volte egli inventava una quarta e quinta forma di governo che chiamava burocrazia". Un anno più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , pp. 31-32, 57, 96)
Le cure magiche trattano la malattia come se fosse un'invasione del caos, alla quale si cerca di e quello di Osiride, che indicano l'aria e l'acqua, mentre come quinto ba, per la Terra, non viene, come ci si aspetterebbe, il ba ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] monociti, si può trovare dalla quarta alla quinta settimana di vita intrauterina. Secondo Kelemen e , riportata nella tab. IV, Meuret allarga smisuratamente i confini delle malattie del SRE, che suddivide in quattro gruppi costituiti, come egli stesso ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...