L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] d.C. è presente una discontinuità nell'occupazione del sito. La quinta e ultima fase (orizzonte V) presenta soprattutto muri di abitazioni i in numerosi casi soggetti deformi o affetti da malattie sono rappresentati con maggiore realismo. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da una risposta all'inchiesta di ‟Transition" sulla ‛malattia della parola', che ‟Solo il poeta lirico, il tema dell'Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo (Scherzo della Quinta di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 e poi 32 del IV dei Sei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Venezia, un incarico abbandonato a causa di una grave malattia agli occhi, che lo aveva colpito fin dall'anno precedente quattro seggi su sette erano occupati da ex patrizi ed un quinto da un nobile appartenente ad una casa di ex segretari) e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Withe in contropiede segnò il gol della vittoria: era la quinta finale consecutiva che un club inglese si aggiudicava con il di febbraio Armando Picchi, ricoverato in clinica per una malattia che avrebbe subito rivelato la sua gravità, fu costretto a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] alle spalle. Dopo Seul era stata colpita da una grave malattia alla tiroide, il morbo di Graves. L'esatta diagnosi le di bronzo (nei 100 m ad Atlanta), oltre a un quarto e un quinto posto sempre sui 100 m (rispettivamente nel 1992 e nel 1988); ai ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] intervalli tra le nascite di parità superiore, dalla seconda alla quinta. In questo caso l'intervallo medio è di 22,8 , come i neonati e gli anziani, moriva per malattie da raffreddamento, paradossalmente con frequenza maggiore di quanto non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] la stessa precisione che avrebbe usato per descrivere la malattia di un paziente di corte. Questi medici altolocati ritenuti pianeti), creati da Dio, fossero costituiti da una quinta essenza e fossero mossi di moto circolare perfetto.
In questo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 'attenzione e alla riflessione di chi legge tutte le varietà delle malattie del cuore e dello spirito umano. Fu detto che l'arte quarta sezione, che prosegue, e s'arricchisce nella quinta degli apporti più significativi degli scrittori a cavallo tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cereali e leguminose; il quarto è consacrato alle vigne, il quinto agli alberi da frutto e non, e ai loro usi medicinali , in cui ci si limitava a fornire alcuni rimedi per le malattie degli uccelli da caccia.
Nel XII sec. il numero dei trattati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sui villaggi sperduti nelle foreste e nella tundra, dove alcune volte la malattia si ripresentò nella forma polmonare. In cinque anni la peste spazzò via un quarto o un quinto della popolazione europea; le sfuggirono solamente poche regioni, come la ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...