tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] . Questi si tumefanno e, spesso, colliquano e si fistolizzano. La febbre, dopo una pseudocrisi in quarta-quinta giornata, cessa definitivamente in circa 20 giorni. Oltre alle forme ulceroganglionare e oculoganglionare, si possono osservare forme ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] disopra dell'universo), "nel quale non si trovano vecchiezza, malattia, morte". Attualmente esso è sparso, in forma non cui tavola è di legno sottile; 4 corde (budello) accordate per quinte e 7, oppure 9, corde simpatiche. Chikārā, sorta di violino ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha preso la moderna industria del rayon, per la quale l'Olanda è al quinto posto in Europa: la produzione, che viene in gran parte esportata, è con assicurazione statale contro la vecchiaia e la malattia, opera del ministro Talma, poté essere messo ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] grande spedizione che sotto la guida dello stesso Richardson (perito per malattia nel Bornu) attraversato il Fezzan penetrava nel Sudan. L'ampia relazione , sono mezzadri (khammōs) con diritto alla quinta parte del raccolto. Importati in larga misura ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] rappresenta la forma più frequente e grave di questo gruppo di malattie. Viene trasmessa con una ereditarietà legata al sesso, per cui di derivazione etnica franco-canadese. L'esordio avviene nella quinta o sesta decade di vita con la comparsa di una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] significativi: il Capriccio con l'Obligo di cantare la Quinta parte senza toccarla sempre di Obligo del Soggetto scritto si morì, colpito da "febbre maligna", dopo dieci giorni di malattia, nella notte del 10 marzo 1643, nella sua abitazione alla ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] la quarta fase per l’incremento significativo di assenze per malattia della vittima del m., che dà luogo a un del-l’ufficio incaricato dell’amministrazione del personale; la quinta fase per il serio aggravamento della salute della vittima; ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] nel 100 ebbe successivamente il consolato per la terza, quarta, quinta e sesta volta, impiegando ancora il 103 in preparativi di guerra , a liberare la città dal blocco. Una malattia epidemica indebolì anche più la difesa oligarchica; Ottavio ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Giuseppe Leonelli
Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] e Ogni terzo pensiero (1993): libro, quest'ultimo, di malattia, visioni e colloqui coi morti, che segna probabilmente il punto M. Forti, Due situazioni poetiche [1963] e Verso la quinta generazione poetica, II, in Le proposte della poesia e nuove ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] poi d'aver costituito una vera e propria quinta colonna sabotatrice e connivente col Turco durante la una sorta d'immunità rispetto alle malattie altrove presenti e ingravescenti. Epperò ci sono malattie che a Venezia addirittura impazzano. ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...