Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] assistette il vecchio e cieco maestro nella stesura della Giornata quinta da aggiungere ai Discorsi. L'8 gennaio del 1642 Galilei di Francia et il Torricelli, quando fu sorpreso da una malattia virulenta che in pochi giorni lo portò alla morte. Si ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] celimontana dei santi Giovanni e Paolo e autore della vita di s. Gabriele dell'Addolorata da lei letta nella malattia. Gli raccontò la propria vita e i propri doni carismatici, profetizzandogli la fondazione di un monastero di monache passioniste ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] nella modesta rendita e, forse dopo aver superato una grave malattia che non gli permise di continuare regolari studi, il "dura di schiena e molle di persona", viene definita "la quinta / essenza congelata nel fornello / Di un'amicizia fraudolenta e ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] occasione di recitare per il grande schermo. Dopo la malattia rimase assente dal cinema italiano fino al 1986, quando in Un ragazzo di Calabria di Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per Cronaca di una morte annunciata ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] scene e costumi di Giorgio De Chirico; poi recitò, in quinta, il sirventese All’Adriatico in La nave (1938), suscitando grande tournées e smise di recitare per starle vicino durante la lunga malattia. Quando la madre morì (1923), Ruggeri partì per un ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] da E. Kräpelin in demenza presenile di A. (detta anche malattia di A.-Perusini, in quanto descritta da A. e G. negli USA e nella maggior parte dei paesi della Unione Europea è la quinta causa dopo i 65 anni. Negli USA più di 5 milioni di persone ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] per i feriti della guerra libica; nel 1915 – dopo la quinta gravidanza, da cui era nata, il 26 dicembre 1914, Maria tesi (priva però di fondamento scientifico) che contro questa malattia fosse efficace un 'decotto' a base di belladonna (detto ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] monografica sul tema di F. Jolly (1877) e nella quinta edizione del trattato di E. Kraepelin (1896), che distingue disturbo di somatizzazione sia allo sviluppo ipocondriaco, in cui la 'malattia' diviene a way of life (Ford 1983) con meccanismi che ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] arti compaiono alla quarta settimana di gestazione; nella quinta settimana sono evidenti gli abbozzi cartilaginei delle future plana, o osteocondrite infantile dell'anca, è una malattia dell'infanzia a eziologia sconosciuta, caratterizzata da necrosi ...
Leggi Tutto
Mahler, Gustav
Luisa Curinga
Trionfo e crisi della sinfonia
Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi [...] dalla morte della figlia e dall’insorgere di una malattia cardiaca.
Nonostante il successo internazionale e pur esercitando orchestra e voci soliste, scritte tra il 1884 e il 1900. La Quinta sinfonia (1901-02), la Sesta (1903-04) e la Settima (1904 ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...