Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] luce e colore del volto dopo essere guarito da una malattia. Le superfici dipinte infatti, divenute più omogenee e copta), e più a sinistra due staffieri affrontati, con un cavallo di quinta e il muso di altri tre. Nonostante la modestia dei mezzi in ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] di Cesare era consigliere di Stato). La grave malattia infettiva che aveva ucciso l'amatissima moglie spinse Cesare una rigorosa educazione studiando privatamente in casa fino alla quinta ginnasio, quando il padre gli permise di iscriversi al ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] traccia in una poesia dei Canti di Castelvecchio: La mia malattia.
Nel 1897 uscirono la quarta edizione di Myricae.(Livorno), e l’aggiunta di un glossario di voci garfagnine. Nella quinta edizione del 1910 confluirono le poesie del Diario autunnale; ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] lat. 10444, cc. 333-48). Nel 1601 organizzò la quinta visita pastorale e nel 1603 un secondo sinodo. Inoltre estese di possesso del Laterano L. prese freddo e cadde preda della malattia che lo portò alla morte dieci giorni dopo (Diarium P. Alaleonis ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] il suo operato continuasse. Anche quando, negli ultimi anni, la malattia avrebbe condizionato il suo fisico, ma mai l'intelletto e ), sul Dio Padre "ricco di misericordia" - e la quinta, Dominum et vivificantem (1986), sullo Spirito Santo. Altre tre ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] di opinioni. Infine, sembra attribuibile a Federico una quinta questione non filosofica, ma esegetica, concentrata sull'interpretazione da lui tradotto, racconta come in una grave malattia egli traesse giovamento dall'aver conservato nella mente i ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] in pazienti affetti da polineuropatia amiloide familiare (FAP, Familial amyloid polyneuropathy), una malattia autosomica dominante a insorgenza tardiva (quarta o quinta decade di vita), caratterizzata da una grave patologia dei nervi periferici e, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] : la corruzione morale dei potenti è per Botero come una malattia che dal vertice si comunica all’intera compagine dello Stato. La i popoli americani. Rimase inedita fino al 1895 una quinta parte che comprende anche un quadro statistico del numero dei ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] dai paesi in via di sviluppo verso l'Europa.
La quinta premessa era di ordine socio-culturale: per quanto animato da generalizzati ai tassi di sostituzione (ad esempio nelle indennità di malattia) o alle prestazioni di base (ad esempio gli assegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] corso di oltre un ventennio che si concluse con la quinta edizione (1952) del trattato Patologia economica, pubblicato per e nel collocamento dell’economia fascista nella fase di malattia dell’organismo ipotizzata dalla teoria giniana.
Furono i suoi ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...