Antica nave da battaglia a 5 ordini di rematori (v. fig.). Di q. erano costituite in massima parte le flotte romana e cartaginese nel 3° sec. a.C.; poi tali navi, macchinose e pesanti, scomparvero (fine 1° sec. a.C.) soppiantate dalle leggere e agili liburniche; anche in seguito, e sino alla fine dell’evo antico, si preferirono navi più piccole, in genere biremi ...
Leggi Tutto
QUINQUEREME
Plinio Fraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] , caricandole di numerosi soldati di terra e cercando di ottenere la vittoria con la lotta bordo a bordo. Polibio dice che ogni quinquereme romana aveva 300 rematori e 120 soldati (I, 26, 7).
Il sistema di remeggio di queste navi ci è ignoto, perché ...
Leggi Tutto
Artista e architetto navale veneto (sec. 16º); ideatore di una grande galea quinquereme (1529), precorritrice della galeazza, e di uno speciale timone detto "alla faustina", largamente adottato sulle navi [...] veneziane ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] " Francesco Bressan, parente di quel Matteo che era stato ideatore e sostenitore del galeone in opposizione alla quinquereme progettata nel 1527 da Vettor Fausto, lodatissimo dagli umanisti nonostante la sua nave facesse pessima prova al largo ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] , coll. 594 s.).
Certo sensibile soprattutto a quest'ultimo argomento, il Senato disponeva il 16 luglio 1530 il disarmo della quinquereme, ordinando al C. di montare su altra galea per assumere le funzioni di provveditore dell'armata. Fino all'11 dic ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] . Il 23 maggio successivo, alla presenza del doge Andrea Gritti, del Senato e di una folla strabocchevole e curiosa, la quinquereme fu messa alla prova "in contesa pubblica" con una trireme comandata da Marco Corner del fu Piero da S. Margherita. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] nuragiche) e la Sicilia.
La marina da guerra è il suo principale strumento bellico. L’ingegneria di Cartagine ha prodotto la quinquereme, o pentera, la più moderna tra le navi militari del tempo; e le sue flotte eccellono per qualità degli scafi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] materiale, il luogo e la manodopera dell'arsenale per costruire la nave. Varata nel 1529 con grande risonanza, la quinquereme di Fausto fu considerata un risultato esemplare dell'emulazione della scienza greca.
In seguito a questi eventi, Fausto ebbe ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] accrescere la potenza delle navi incrementando il numero dei rematori per ogni remo. Nacque così la quinquereme.
Usata dai romani nelle guerre puniche, la quinquereme era costruita sempre su tre livelli di voga, con un uomo per remo al primo livello ...
Leggi Tutto
TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis)
Plinio FRACCARO
Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] , comuni dopo il sec. IV, la cui denominazione è composta con numeri come 4, 5, 6... 16 e persino 40 (v. quinquereme). Pare ad essi infine naturale, che i principî della costruzione navale dei Greci e dei Romani, attraverso la marina bizantina, siano ...
Leggi Tutto
quinquereme
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il cui sistema di remeggio non è ancora ben...
pentere
pentère s. f. [dal lat. tardo penteris, gr. πεντήρης (ναῦς), comp. di πέντε «cinque» e -ήρης da ἐρέσσω «remare»]. – Nome greco della nave a cinque ordini di rematori, detta più comunem., con il nome lat., quinquereme.