• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [96]
Storia [57]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Scienze politiche [5]
Teatro [3]
Economia [3]
Medicina [3]

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino Giuseppe Galzerano – Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970). Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] di volere con esse attentare alla vita di S.E. il Capo del Governo». Dichiarato in arresto fu accompagnato in questura, dove – sottoposto a duro e stringente interrogatorio – confessò che avrebbe voluto commettere un attentato alla vita di Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA – IL VECCHIO – BARTOLOMEO VANZETTI – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO TARCHIANI – ERRICO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino (1)
Mostra Tutti

MACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Luigi Francesca Maria Lo Faro Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] di gennaio del 1894, il M. fu tra i dirigenti sorvegliati: il 7 gennaio la sua casa fu perquisita e la questura sequestrò gran parte della sua corrispondenza. Il M., assente, fu dichiarato latitante; in realtà, essendo di leva, si trovava coscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – SECESSIONE AVENTINIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FASCI SICILIANI – TERMINI IMERESE

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] È stato membro delle commissioni giudicatrici dei concorsi per: il piano regolatore di Vigevano (1935); il palazzo del Governo e Questura di Livorno (1936); il palazzo degli Uffici a Lecce (1937); il palazzo della facoltà di ingegneria mineraria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] che sposò il 23 apr. 1867 e fu la compagna della sua vita. Il L. visse il "meschinissimo impiego" alla questura in uno stato di "profonda scontentezza"; l'aveva "accettato solo a titolo di provvisorio", e nutriva risentimento verso chi (B. Spaventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

ACCIARDI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIARDI, Gennaro Giuseppe Pansini Nato a Napoli il 30 sett. 1809, vi fu ordinato sacerdote. Nel 1845 pubblicò, sempre in Napoli, un opuscolo contro il lusso nell'abbigliamento femminile: Contro il [...] ad esercitare il suo ministero fino alla morte, avvenuta il 14 marzo 1883. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Questura, Gabinetto,fascio n. 9, fasc. 186; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XX, Venezia 1866, p. 463; P. Larocca, Elogio funebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRACA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Michele Fulvio Conti – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli. Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] le autorità politiche locali sia di destra sia di sinistra e denunciò la faziosità della prefettura e della questura napoletane, che ne disposero sovente il sequestro. Nonostante la limitata diffusione (nel 1871 vendeva mediamente 500 copie), La ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO DE SANCTIS – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRACA, Michele (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Michele Alceo Riosa Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] antimilitare, per il che fu deferito all'autorità giudiziaria e condannato (Arch. di Stato di Roma,Fondo Questura, fasc. 365, sottof. "Propaganda antimilitarista. Denunzie all'autorità giudiziaria"). Nel dicembre si trasferì a Genova, come segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE SINDACALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Michele (3)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Beltrame

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Beltrame Sergio Zaninelli Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] dei conti e consultore di governo. Sempre nel 1725 aveva inizio la carriera pubblica del Cristiani. La prima tappa fu la questura di Borgonovo, quindi il trasferimento a Parma al seguito del marchese Zandemaria nel 1728 e a Piacenza nel 1732: dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BORGONOVO VAL TIDONE – FRANCESCO III D'ESTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANI, Beltrame (3)
Mostra Tutti

CASAGRANDE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Marco L. Pusztai-Guido Sinopoli Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] In quell'anno, con alacrità eccezionale, eseguì a Ferrara un altro imponente gruppo scultoreo per il palazzo Camerini (ora questura), La Fortuna propizia l'Idraulica e realizza l'Abbondanza, e modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PAPA GREGORIO XVI

NOSENGO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSENGO, Gesualdo Roberta Fossati – Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo. Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] cosiddetta 'banda del Grappolo', che per il nome e i simboli usati insospettì le autorità fasciste. Diffidato dalla questura, lasciò Milano e la prospettiva di una carriera universitaria. Dal dicembre 1940 proseguì l’insegnamento della religione nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
questura
questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...
gerontokiller
gerontokiller s. m. inv. Assassino di persone anziane. ◆ Sabato quello che in questura chiamano il «gerontokiller» ha ucciso per la terza volta [...]. Il misterioso «gerontokiller» è rimasto inattivo per almeno due anni dopo l’exploit del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali